Natale
Domenico Russo
Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita diGesù Cristo
Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. [...] al primo gennaio, giorno interamente dedicato a MariaMadredi Dio.
Giorni di riconciliazione
Il Natale come lo celebriamo oggi nasce di mezzanotte portando fiaccole di canna o di ginepro. Qui intoneranno l’Adeste fideles in lode del Bambinello Gesù, ...
Leggi Tutto
Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] de Bérulle da cui uscì per darsi alle missioni sacerdotali di massa. Istituì numerose confraternite, riunite poi nella Società della Madre ammirabile; diffuse la devozione dei SS. Cuori diGesù e Maria contro l'opposizione dei giansenisti. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] : il nastro roseo toccato d’oro che ferma i capelli diGesù affondando nei ricci, la cuffia della Madonna verde scuro con d’un alone splendente, del quale partecipa la MadreMaria: colto nell’atto di alzarsi a emettere la duplice sentenza, ruota il ...
Leggi Tutto
Medicina
In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] di spalla).
Religione
P. al Tempio diGesù Festa liturgica (2 febbraio) che celebra, secondo il racconto di Luca 2,22-38, la p. al Tempio diGesù benedetti (da qui il nome di Candelora).
P. al Tempio diMaria Vergine Festa mariana (21 novembre), ...
Leggi Tutto
Religione
La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto [...] va posta anche in rapporto con la definizione dogmatica diMaria come Madredi Dio (Concilio di Efeso, 431). La festa, introdotta a Roma che ha per argomento la narrazione evangelica della nascita diGesù Cristo. Si originò (sec. 9°-10°) dai tropi ...
Leggi Tutto
Esercizio di pietà che consiste nel passare in processione davanti a una serie di 14 croci, soffermandosi davanti a ognuna di queste per meditare su alcuni episodi (stazioni) della passione diGesù; alle [...] : 1, condanna a morte diGesù; 2, Gesù è caricato della Croce; 3, cade la prima volta; 4, incontra la Madre; 5, è aiutato dal Italia fu a lungo in uso quello composto da s. Alfonso Maria de’ Liguori: dall’epoca del Concilio Vaticano II si sono ...
Leggi Tutto
Titolo complessivo dato a partire dal 18° sec. a una sorta di vangelo gnostico greco, giunto in versione copta. L’opera si presenta nella forma di dialoghi diGesù risorto con sua madreMaria, Mariadi [...] ’universo sensibile e del mondo soprannaturale, della caduta e della redenzione dell’eone P. («Fede Sapienza»), della punizione dei peccatori, del perdono del peccato e del battesimo. È con tutta probabilità opera di gnostici egiziani del 3° secolo. ...
Leggi Tutto
Theotòkos (gr. Θεοτόκος) Titolo, «Madredi Dio», rivendicato per la Vergine nel Concilio di Efeso (431) contro Nestorio, che asseriva Mariamadre solo dell’umanità diGesù. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] , per cui essi professano la divinità diGesù crocifisso (cfr. P. Gamberini 2002). Maria come 'la madredi Cristo nostro Dio e Salvatore'. Alla luce della stessa fede la tradizione cattolica si rivolge a Maria come madredi Dio e quindi come 'madredi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dal ramo detto di Soisson iniziatosi con Eugenio, conte di Soissons per la madreMariadi Borbone-Soissons moglie del resse alla concorrenza dei gesuiti. Si affermò allora nel campo spirituale la potenza della Compagnia diGesù negli stati sabaudi, ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...