SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] 'Andrea, s'approfonda nei gruppi dimadre e figlio, nella delicata terracotta del Museo nazionale di Firenze, memore di Leonardo nello sguardo velato diMaria e nel piglio vivace diGesù; nell'altra, più ampia e maestosa, di casa Acquaderni a Bologna ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] (1687): condusse lavori parziali per quelle diGesù e Maria e di S. Maria in Via, e per varie altre fornì disegni di cappelle e di altari. Gli vengono attribuite le chiese di Monte Porzio e di Monte Compatri, presso Frascati. Lavorò anche nelle ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] , la storia di Dio, 1992). Altre opere importanti sono: Maria, moeder van de verlossing (1955; trad. it., Maria, Madre della Redenzione, ("Il ministero nella chiesa: servizio di presidenza nella comunità diGesù Cristo"), pubblicato nel 1980. La ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] Gesù fu presentato al tempio di Gerusalemme secondo la legge giudaica, anch'egli vi fu presente, lo accolse fra le sue braccia avendolo riconosciuto come Messia; in tale occasione recitò il cantico suddetto, predicendo inoltre alla madreMaria ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Pietro Tacchi Venturi
Latinista, nato (di padre genovese e madre spagnola) a Puerto de Santa María, presso Cadice, il 30 settembre 1698, morto a Roma il 18 maggio 1773. Nel novembre [...] 1713 entrò nella Compagnia diGesù. Insegnò grammatica in Arezzo, e, fatto sacerdote, passò alla rettorica, prima nella stessa insegnò a lungo il greco.
Si dedicò particolarmente allo studio di Cicerone, e le varie lezioni del testo da lui raccolte ...
Leggi Tutto
WIRZ, Johan Jakob
Mistico, nato a Basilea il 22 gennaio 1778, ivi morto il 25 settembre 1858. Tessitore di professione, cominciò ad atteggiarsi a profeta e a portavoce della divinità nel 1826 e come [...] 'ultima vedrà la riunione delle chiese sotto la guida di lui qual nuovo Gesù. Sacramenti sono il battesimo, la cena e l' la preghiera giornaliera e si dirige anche a Maria come regina del cielo e madredi tutti i fedeli. La morale sessuale è assai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario diGesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al di diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Gesùdi saper distinguere i segni dei tempi (Matteo, 16, 3)" (Discorsi…, IV, pp. 867-876).
Stabilita definitivamente, con il motu proprio del 2 febbr. 1962, l'apertura del concilio per l'11 ottobre, festa della Divina Maternità diMaria, G. ne ribadì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lavori della nuova basilica, ma il sarcofago diMaria con grande tesoro di oro e argento fu rinvenuto più tardi nel stesso imperatore sulla tomba diGesù a Gerusalemme. Il Elena, madredi Costantino, e di altri mausolei minori, fra cui quello di S. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Cipro, l'estremo bastione del Dominio da mar, come poteva far prevedere l'aver eretto dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra di religione per i suoi legami con la Compagnia diGesù. Gli Alemanni, scriverà ancora il ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...