Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] donna a rendere indispensabile la morte diGesù e, prima ancora, l'Immacolata Concezione diMaria, la cui purezza era la condizione necessaria affinché potesse assumere il ruolo, conferitole fin dall'origine, dimadre del redentore. Ecco il motivo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pietosi [...] alla gran madredi Dio (Venezia 1660), successivamente ridotto a libro di pietà sì da trasformarsi provvede La sacra sposa diGesù raccolta in cella (Venezia 1720), un manuale del servita Giovanni Maria Bertelli.
Anche nei conventi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Barce, di cui aveva sposato la figlia, ma venne assassinato (Hdt., IV, 162-164). La madredi della sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di guerra in Siria, facesse stesso tempo a un modo di benedire Gesù. Diverso il soggetto del ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dietro le figure di Rocco e degli angeli, prefigurando così il voto di erigere un santuario alla Madredi Dio, giust'appunto da porre sulla facciata della chiesa di Santa Maria Assunta (dei Gesuiti), raffigurante lo stemma gentilizio della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Maria, qui definita come Madredi Dio, che ispira l'evangelista Giovanni, anche lui seduto e nell'atto di scrivere. Si tratta di Visitazione, la Natività, il Battesimo diGesù, le Nozze di Cana (?), l'Entrata diGesù a Gerusalemme. La Pentecoste e un ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] massere") di Andrea di Vincenzo Pisani a Santa Maria Zobenigo. Al di sotto di queste grandi iniziative della Compagnia diGesù che - come con Firenze, cf. Christiane Klapisch-Zuber, La "madre crudele". Maternità, vedovanza e dote nella Firenze dei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Dio e, insieme, di Venezia.
È la vergine stessa, madrediMario Infelise, Gesuiti e giurisdizionalisti nella pubblicistica veneziana del '700, in Gesuiti a Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù, a cura diMario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sull’imitazione della natura, madredi ogni perfezione. In Italia di erudizione e di filologia o di storie locali e particolari, specialmente da parte di ecclesiastici, o a opere chiaramente di tendenza (come la storia della Compagnia diGesùdi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Salicis) era gestita interamente da due donne, madre e figlia, che stampavano in esclusiva per Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù. Atti del Convegno di Studi. Venezia, 2-5 ottobre 1990, a cura diMario ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di nomi blasonati sia di donne di estrazione piccolo-medio borghese (madridi famiglia, studentesse, maestre e impiegate, nubili possidenti come la figlia di G.B. Paganuzzi, Maria 1911. Le suore del Ss. Nome diGesù, presenti dal 1806, sono una ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...