Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] di tesaurizzare e vezzeggiare statuette diGesù Bambino, o di in cambio che «ogni volta che la Madredi Dio sarà vestita della detta mia vestura, , osserva «che il Seicento veneziano è mariano, fin troppo mariano, a differenza del Quattro e del Cinque ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] da lui", scriveva nel 1540 la madre al padre che si trovava a diGesù. Prevalse l'opinione del D., che preferiva una chiesa didi uomini di legge e teologi. Affidò il posto fisso di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi diMaria ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] maestà di Roma “cuore e madre del mondo cattolico, cuore e madre della , la vita medesima diGesù»49.
A questo tipo di cattolicesimo vissuto prevalentemente nella 23 ottobre per iniziativa di Giuseppe Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] o Piamarta); sei dediti ad attività varie (Oblati diMaria Vergine; Missionari dei SS. Cuori diGesù e Maria; Istituto della carità o Rosminiani; Oblati di s. Giuseppe di Asti; Missionari del Preziosissimo Sangue; Società dell’apostolato cattolico ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatore dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madredi Dio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), di proposizione di modelli agiografici giovanili desunti dall’attualità.
Anche la figura di s. Giuseppe, padre diGesù e sposo diMaria ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di spine, la lancia. Solo alcuni furono inviati a Costantinopoli dalla stessa madredi Costantino. Molte di il luogo di nascita diGesù era decorata 36 K. Krause, The ‘Staurotheke of the Empress Maria’ in Venice. A Renaissance replica of a lost ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] una volta dopo Passaglia, da un ex gesuitadi grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La Lo scisma sommerso, Milano 1999.
85 Cfr. A. Melloni, Chiesa madre, Chiesa matrigna, Torino 2004, pp. 120-145. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] legittimato il 5 luglio 1548 e alla madre fu assegnata una dote per il suo matrimonio gesuita Edmond Campion, giustiziato il 1° dic. 1581.
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di una data struttura sociale. Di conseguenza 'uomo' e 'donna' non sarebbero da considerarsi ruoli, mentre lo sarebbero 'madre' e 'padre', 'moglie' e 'marito il suo rappresentante in Terra, Gesù Cristo, è concepito come 'Figlio di Dio'. L'accesso al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà un grande mecenate delle arti.
1551-1552
• Papa Giulio III autorizza la Compagnia diGesù 1896 si era trasferito in Inghilterra, patria della madre – riesce a trasmettere da Poldhu in Cornovaglia dei ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...