MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] oratorio di S. Martino), realizzata nel 1703, e la S. Consolata comunicata da Gesù (Cadepiaggio, chiesa di modello della scultura realizzata dal M. per l'altare della chiesa di S. Maria della Pace a Genova (Sanguineti, Scultura lignea genovese…, pp. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli dell'Accademia di Brera per lo sbalzo e il cesello con il bassorilievo Gesù la Morte diMaria e la Morte di Cristo in movimento doveva essere quello della madre che solleva il proprio bambino, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] à quel che li sagri Dottori della Santa Madre Chiesia Catholicá et Romana dicono" (f. 1r Collegio apostolico dei penitenzieri di S. Maria Maggiore, dei domenicani non possono che riferirsi a Gesù, il quale deve essere, di conseguenza, il vero messia. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] la cappella Ruspoli in S. Maria in Vallicella, di cui restano le storie dipinte nel Adorazione dei pastori e l'Apparizione di Cristo risorto alla Madre (un terzo, con la la cappella di S. Abbondio e S. Abbondanzio nella chiesa del Gesù; mentre sempre ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] gli spettacoli del Seminario (resta il libretto di un intermedio, scritto da Mario Cevoli, letterato legato agli Orsini) e musiche a più cori per le feste religiose celebrate nel Gesù e nell'altra chiesa dei gesuiti, S. Ignazio. A quegli anni risale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] . aveva ereditato dalla madre "alcune leggerezze di mente, le quali col di sua mano un Ognissanti inviato alla chiesa dei Gesù a Roma dopo il gennaio 1592; interamente di per un quadro destinato al coro di S. Maria Maggiore a Bergamo; interrotta per la ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Gesù con angeli reggenti i simboli della Passione (Milano, Castello Sforzesco), la Pietà del Museo Magnin di al D. per opere nel santuario di S.Maria presso S. Celso a Milano (Maggi e il Commiato di Cristo dalla Madre. La Nascita di s. Giovanni, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] busto di Carlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al Gesù (Riccoboni 'Estasi di s. Teresa, del 1738, per S. Maria della di sua madre Lady Catherine Walpole (Honour, 1959, pp. 173, 177 s.). Questo sembra essere il primo di una serie di copie di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] di Albano, la madre, già vedova, richiamò gli altri figli presso di sé: del resto dopo circa sei anni il curriculum di commendatario ed ordinario dell'illustre abbazia di S. Mariadi Farfa e di quella di S. Salvatore Maggiore, che possedevano ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] chiesa del Mugello (oggi perduta) e un Gesù crocifisso con s. Pietro, s. Bartolomeo e Mariadi Santomato (Contini, 1986), quasi un anticipo del S. Sebastiano (Monaco, Castello di malattia della madre (morta il 15 febbr. 1646), si ammalò di pleurite, ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...