BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] madre non si sa nulla, né degli altri familiari, salvo che per il fratello Francesco che gli sopravvisse e dettò l'epitaffio apposto alla tomba del B. in S. Maria costituzioni della Compagnia diGesù presentate da Ignazio di Loyola all'approvazione ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] aiutata ad entrare nel monastero dimadre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di prova la ragazza era stata Michele arcangelo, Teresa diGesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] ; in Matteo, "Giuseppe", 'Ιωσήϕ), mentre Giovanni (19, 25) menziona "la madredi lui (Gesù), la sorella della madredi lui Mariadi Clopa e Maria Maddalena". La difficoltà che Maria, madredi G., figlio d'Alfeo, non poteva essere in pari tempo moglie ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo.
Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, [...] della Genesi, intende con questa espressione il p. di Adamo trasmesso a tutta l’umanità eccettuata Maria, la madrediGesù: sue conseguenze sono la privazione dello stato di amicizia con Dio e di doni eccezionali o preternaturali, fra cui in prima ...
Leggi Tutto
Moglie di Gioacchino e, in tarda età, madrediMaria, la madrediGesù. Il suo nome, ignoto ai Vangeli canonici, si trova nel Protovangelo di Giacomo; il suo culto si diffuse dal 6° sec. in Oriente. Papa [...] Gregorio XIII (1584) impose la festa di precetto a tutta la Chiesa. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] era stata diMaria, madredi Marco l’evangelista, nella cui biblioteca, tra le altre opere, trova una lettera di Luca l’ tribuno cristiano Eusignio, che spiega che il segno è opera diGesù Cristo, figlio del Dio vivente, morto sulla croce. Costantino ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) diGesuMaria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) diGesùMaria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] contemplativo-mendicante e quelli propensi alle missioni ad gentes, sostenuti da Giovanni diGesùMaria, Tommaso diGesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madredi Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva forma la ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Assunta, come ricorda una lapide marmorea postavi dal capitolo in suo onore. Diresse e appoggiò validamente la madreMaria Crocifissa diGesù, fondatrice delle suore passioniste, la quale, insieme alle dieci prime sue compagne, emise, il 20 maggio ...
Leggi Tutto
Natale
Domenico Russo
Il giorno in cui i cristiani celebrano la nascita diGesù Cristo
Il 25 dicembre le Chiese cristiane ricordano che Gesù Cristo è venuto al mondo in una stalla di Betlemme, in Palestina. [...] al primo gennaio, giorno interamente dedicato a MariaMadredi Dio.
Giorni di riconciliazione
Il Natale come lo celebriamo oggi nasce di mezzanotte portando fiaccole di canna o di ginepro. Qui intoneranno l’Adeste fideles in lode del Bambinello Gesù, ...
Leggi Tutto
Medicina
In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] di spalla).
Religione
P. al Tempio diGesù Festa liturgica (2 febbraio) che celebra, secondo il racconto di Luca 2,22-38, la p. al Tempio diGesù benedetti (da qui il nome di Candelora).
P. al Tempio diMaria Vergine Festa mariana (21 novembre), ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...