• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [174]
Arti visive [136]
Religioni [15]
Letteratura [10]
Musica [10]
Storia [5]
Industria [1]
Matematica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

MISSIROLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Tommaso Matteo Benini – Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636. A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] di Solarolo), e infine la Madonna addolorata della pinacoteca comunale di Faenza. Negli Faenza 1995, pp. 71 s.; Id., I dipinti della chiesa di S. Maria dell’Angelo o S. Maria Nuova, in L. Savelli, Faenza. Il Rione verde, Faenza 1997, pp. 139 ... Leggi Tutto

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] periodo della sua attività un piccolo quadro con l'Addolorata, nella sagrestia della chiesa dei cappuccini di Caltanissetta, tele per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, la Resurrezione di Lazzaro, il Martirio di s. Vito, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVOLARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVOLARA, Eugenio Francesco Santaniello TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula. La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] ottenuto con i rilievi lignei S. Cristoforo, Madonnina del mare, Addolorata, Gesù al monte degli ulivi, Golgota (quest’ultimo ripr. in destinato al Museo etnografico di Bucarest. In giugno sposò Maria Falco, dalla quale ebbe due figlie (Luisangela e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIECI COMANDAMENTI – MONTE DEGLI ULIVI – PORTO TORRES – MARIO POMPEI

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo. Apparteneva al ramo degli [...] cospicuo lascito per il completamento della canonica di S. Maria maggiore, fece erigere a Genova una cappella gentilizia nella 2003-2004, p. 922; M. Di Penta, Un’inedita “Addolorata” di Carlo Maratta: prolegomena al collezionismo di G.B. S. iuniore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIETRO SANTI BARTOLI – CARDINALE CAMERLENGO

LI VOLSI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone) Gaetano Bongiovanni Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] secondo il disegno fornito da lui, presenta le statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S alla volta della chiesa madre di Collesano e alla cappella dell'Addolorata nella chiesa madre di Isnello. Il L. morì a Tusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Sambuca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi) Gioacchino Barbera Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] s. Giuseppe da Leonessa, La coronazione di spine e l'Addolorata;per i cappuccini di Pistoia la Predica di un santo S. Anna di Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Filippo Neri, le ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] per la quale il L. realizzò anche una Madonna Addolorata e una Madonna del Carmelo. Nel 1721 e nel (2001), pp. 156-159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, in Per l'arte: da Venezia all'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Giuseppe Stefano L'Occaso ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] lo pose sulla scia di un estroso anticlassico come Francesco Maria Raineri (detto lo Schivenoglia), Verso la fine del secondo Ordine servita, del 1732, poste a decorare la cappella dell’Addolorata (ma quattro sono state rubate nel marzo 1981); la pala ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DA BOLOGNA – CHARLES DE BROSSES – ANTONIO DI PADOVA – GIUSEPPE BAZZANI

BRILLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRILLA, Antonio Franco Sborgi Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Paolo e gli stucchi del catino absidale nell'oratorio di S. Maria Maggiore ad Albisola Superiore; il piacevole gruppo in gesso, di in legno, della cattedrale di Mondovì; e infine l'Addolorata, in legno policromo, della parrocchiale di Peveragno. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – ALBISOLA SUPERIORE – CRISTOFORO COLOMBO – VILLANOVA MONDOVÌ

PROTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA Paologiovanni Maione – Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli. Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Teresa di Luna d’Aragona verso la ss. Vergine Addolorata» (Magaudda - Costantini, 2009, ad annum). Nel Di Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1927, passim; U. Rolandi, Musica e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FRANCESCO I DI BORBONE – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CIMAROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
Addolorata
Addolorata agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali