GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] religiosi ispirati a un accentuato patetismo degli affetti.
È il caso di Nostro Signore alla colonna e di Maria Vergine addolorata, esposti nel 1847, o di Episodio della strage degli innocenti (come gli altri due di ubicazione ignota) presentato ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] periodo della sua attività un piccolo quadro con l'Addolorata, nella sagrestia della chiesa dei cappuccini di Caltanissetta, tele per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, la Resurrezione di Lazzaro, il Martirio di s. Vito, l ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] secondo il disegno fornito da lui, presenta le statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S alla volta della chiesa madre di Collesano e alla cappella dell'Addolorata nella chiesa madre di Isnello.
Il L. morì a Tusa ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] s. Giuseppe da Leonessa, La coronazione di spine e l'Addolorata;per i cappuccini di Pistoia la Predica di un santo S. Anna di Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Filippo Neri, le ss ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] per la quale il L. realizzò anche una Madonna Addolorata e una Madonna del Carmelo.
Nel 1721 e nel (2001), pp. 156-159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo o del Giglio in Venezia, in Per l'arte: da Venezia all'Europa ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Paolo e gli stucchi del catino absidale nell'oratorio di S. Maria Maggiore ad Albisola Superiore; il piacevole gruppo in gesso, di in legno, della cattedrale di Mondovì; e infine l'Addolorata, in legno policromo, della parrocchiale di Peveragno.
Come ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] edilizio, prot. 749/1900) e realizzò l'ospizio dell'Addolorata al Celio (Ibid., Titolo 54, prot. 7525/1905 un certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto Vecchio ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] , di cui è rappresentativa la copia della Madonna addolorata (Museo dell'Opificio delle pietre dure), allora attribuita agosto 1821, p. 306; S. Pinto, Petrarca e il suo tempo, in Per Maria Cionini Visani, Torino 1977, pp. 143 s.; A.M. Giusti, in Il ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] in versi italiani ... coll'aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1827.
Il volume , Per s. Caterina da Siena, Per la Vergine Addolorata ecc. - sonetti, cantate, anacreontiche e odi di genere ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] la pala con i Ss. Gaudenzio e Carlo nella chiesa di S. Maria di Bovaglio a Grignasco e la Madonna col Bambino e i ss. una delle sue prime opere.
Nel 1680 affrescò la cappella della Addolorata al Sacro Monte di Orta raffigurando gli Apostoli e le Pie ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...