NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] mentre la famiglia Savoia si rifugiava in Sardegna.
Pur dedicandosi con scrupolo alla carriera pubblica, non abbandonò l’interesse per il teatro e, nel 1801, recitando in una compagnia di filodrammatici, conobbe la giovane attrice Adelaide Canova che ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] dai re sabaudi, aveva già scritto un Compendio dell'Istoria della R. Casa diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e diMariaAdelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] , governatore della vigna reale e ingegnere di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere di Emanuele Filiberto diSavoia principe di Carignano, per il quale dal 1672 ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Genova in occasione del matrimonio dell’allora duca diSavoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, MariaAdelaide; numerosi versi in onore di s. Giovanni Battista, protettore di Genova, composti annualmente per la ricorrenza della festa ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] a negoziare le nozze del principe di Piemonte Carlo Emanuele (IV) con MariaAdelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, al confine tra Francia e Savoia, fu lo stesso Viry accompagnato dal ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio diMario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] clima d’Oltralpe (lettera di Ludovico Pio diSavoia a Pepoli, 22 Adriano in Siria (Id., ibid. 1734), L’Adelaide (Vivaldi, Verona 1735) e Il Tamerlano (Vivaldi di s. Francesco (Pampaloni, 1990) e a Jesi nel 1729 per la festa del SS. Nome diMaria ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] stretto: insignito l’8 maggio 1841 della croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia ed entrato a far parte, il 23 invano per la salute della regina madre Maria Teresa, della regina MariaAdelaide, del duca di Genova Ferdinando – i decessi reali ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e diAdelaide, che sposò in seguito il re di la fondazione del monastero dinastico di S. Mariadi Lucedio, secondo istituto dell’Ordine ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] all'attività del L. per la corte della regina di Sardegna MariaAdelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un piccolo ritratto , la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito diAdelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] la carica di marchese, già ricoperta dai due precedenti maritidiAdelaide. All’accensione di un legame pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C ...
Leggi Tutto