HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di nome Corrado, Gualtiero e Ludovico, e una figlia Adelaide, sono noti solo dal documento del 1094. Federico 'di re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo marito Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo III d' ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] bizantina divenuta imperatrice (Henrich, 1991), e poi sua nonna Adelaide, vedova di Ottone I; nel 996 egli fu incoronato , ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] simili a quelli dell’acqua.
Carlo Cappai (n. 1966) e Maria Alessandra Segantini (n. 1967), fondatori dello studio C+S Associati , B&B, dePadova. Tra i progettisti allestitori: Adelaide Astori, Ferruccio Laviani, A. Castiglioni, Massimo Vignelli e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di Uberto, marchese di Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone I, regina d'Italia ed imperatrice dal le chiese di S. Marco, di S. Teodoro e di S. Maria Zobenigo. La vedova del C., Waldrada, dopo aver regolato i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] settentrionale), Salento, Basilicata (a S. Elia di Carbone, S. Maria di Cersosimo, ma anche ad Acerenza, Melfi e Venosa, dove e di Flandina, figlia di Ruggero, con Enrico, fratello di Adelaide. Enrico nel 1130 domina un vasto territorio che va da ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] uno sposalizio reale: Le nozze di Teti e di Peleo (Angelo Maria Ricci, teatro del Fondo, sede provvisoria durante il ripristino del San duetto Amor, possente nome. Dopo la poco apprezzata Adelaide di Borgogna (Schmidt, soggetto storico medievale, Roma ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] teologia.
Quando nell’estate del 961 Ottone, con la moglie Adelaide, discese per la seconda volta in Italia (e ottenne il colloca probabilmente nell’anno 966 la composizione del Sermo de Maria et Martha, mentre al 968 risale un altro gruppo ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] teologia.
Quando nell’estate del 961 Ottone, con la moglie Adelaide, discese per la seconda volta in Italia (e ottenne il colloca probabilmente nell’anno 966 la composizione del Sermo de Maria et Martha, mentre al 968 risale un altro gruppo ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , Domschatzkammer). Sul collarino è l'iscrizione "Reliquie s(an)c(t)e Marie et s(an)c(t)i Christofori", mentre al centro del tau è , nella Germania sudoccidentale; il p. del 999 della badessa Adelaide (999-1045), dono del fratello Ottone III (983-1002 ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] medico e poeta a corte e a teatro: «La signora Anna Maria ritornata di villa si ammalò alla commedia e si fece gran diligenze commedie in prosa. Forse una delle ultime fu l’Adelaide, rappresentata dagli accademici Infuocati per le nozze del principe ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...