FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] litografato da H. Eichens e stampato da Lemercier, Benard e C. (Milano, Racc. Bertarelli).
Il ritratto di Sa Majesté MarieAdélaïde reine de Sardaigne, da dipinto di A.De Valentini, stampato da Lemercier (1850; Milano, Racc. Bertarelli) è ambientato ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] il proprio rango, mentre a Vreden, sotto la badessa Adelaide, figlia di Ottone II, iniziò un nuovo capitolo dell'architettura tozze, quasi quadrate. Soltanto a Soest, con la Hohnekirche (St. Maria zur Höhe, ca. 1220/1230) si è in presenza di un ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Luzzi nell'autunno del 1795 al teatro S. Benedetto di Venezia nei balli: Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines de esordì all'età di sette anni nel balletto dei padre Adelaide di Francia e in seguito prese parte a molte altre ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] la S.te Vierge per coro e organo, scritte con il marito.
Maria (Margherita Lucia), secondogenita di Giuseppe, nacque il 19 giugno 1832 Austria, Francia, Russia e soprattutto Germania con la sorella Adelaide in un duo che tentò di emulare il successo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di tre altre femmine: Margherita Violante nel 1635, andata in sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ma defunta già l’anno successivo ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] molto caro, non potendogli dare nemmeno il proprio nome, Adelaide scelse Zeffiretti, che per errore del copista in Comune a dirigere le sue case una volta rimasta vedova, e dal marito Gustavo. Il padre, che si accollò sempre il suo mantenimento, ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di Savoia.
Appositamente per Adelaide, alla quale forse nozze dell’elettore Massimiliano Emanuele II di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] anni; di lì a pochi mesi Felice si risposò con Teresa Maria Musetti (1742-1793?), originaria della vicina Trino. Giovan Battista era di nove figli di primo letto, di cui soltanto Anna Adelaide (nata nel 1748) e Giuseppe (1763) superarono l’infanzia ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] corte di Francia per il matrimonio di Maria Anna Cristina di Baviera con il delfino Luigi (ins. 251),123 (ins. 4), 131 (ins. 233).
C. Merkel, Adelaide di Savoia elettrice di Baviera. Contributo alla storia civile e politica del Milleseicento, Torino ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] ’imperatrice morì improvvisamente. La reggenza tornò così all’anziana Adelaide, che si affidò ancora una volta a Ugo per delle abbazie di S. Ponziano e di S. Sesto di Lucca, di S. Maria di Firenze, di S. Gennaro di Capolona, di S. Michele di Marturi, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...