PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] a farlo assumere dal Granduca. Questo avvenne con il sovrano dispaccio dell’11 settembre 1845, dove si legge: che per Mariano Pierucci «si seguiti anche nel futuro anno accademico a fare esperimenti del servizio che presta nelle accennate qualità [di ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Romano Impero.
La dedica sul manoscritto dell’ultima sonata per Maria Teresa, i Sei Divertimenti per Cembalo Piano Forte, Op Napoli (1802) accolte da pari successo: tra queste, Adelaide e Tebaldo (‘dramma sentimentale’ di Gaetano Rossi, Venezia, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] e di prevosto delle chiese pinerolesi di S. Donato e di S. Maurizio, ad una donazione di Adelaide al monastero di S. Maria di Pinerolo, confermando i buoni rapporti con la dinastia marchionale. Privo di ogni orientamento concorrenziale nei confronti ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] del caffè e La locandiera), che Gaetano condivise con Adelaide Ristori, Ernesto Rossi e Luigi Bellotti Bon. Al fu mandato dal padre, che lo voleva ufficiale, al Collegio militare Maria Luigia di Parma, che però abbandonò nel 1847 contro la volontà ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] scolopi, il C. nel 1827, a 18 anni, sposò Adelaide Corsini, figlia del principe Tommaso, imparentandosi così con una ad essa connessi.
Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria Anna di Savoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 1938, alle ore 8:40, Pellizzari cessava di vivere.
La famiglia si estinse nel giro di pochi anni: la sorella Maria scomparve il 23 luglio 1946 all’età di ottantatré anni, mentre la signora Elena Casanova-Jerserink vedova Pellizzari chiuse per sempre ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] corrispondenza, pubblicata nel 1857 dalla comune amica Adélaïde de Montgolfier). Passò quindi a Parigi e colera, morì a Parigi l’8 giugno 1849, seguita due ore dopo dal marito che l’aveva assistita. Fu sepolta nel cimitero di Montmartre.
Opere: Vita ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Antonia (1834), Elisabetta (1838), Emilio (1840), Antonia (1842), Silvio (1845), Vigilio e Maria Irene (1848, gemelli), Adelaide (1850), Francesca (1852)
Marco Impiglia
Compiuti gli studi regolari al ginnasio-liceo di via Ss. Trinità (oggi Giovanni ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] , ne facevano parte i due bei ritratti, opera del Dura, di Giuseppe Maria Galanti (in cui si toccano punte di virtuosismo litografico, imitando quasi la puntasecca) e della cantante Adelaide Tosi; ed inoltre i due ritratti disegnati da G. Forino, di ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] Bonifacio minore e Ottone) e due figlie (Sibilla e Adelaide). Questo gruppo di sette fratelli è quello che viene normalmente cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 1999; Santa Maria di Casanova. Un’abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo e il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...