CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] proprietà del Comune; esposto alla mostra del 1938); S. Maria Assunta di Carignano (1879, già Genova, coll. Agostino Montanaro collez. topografica); L'arrivo a Genova di Vittorio Emanuele e di Adelaide (quattro tele, già a Genova, Civ. pinac. di Pal. ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] X. Dopo aver accompagnato quest'ultimo a Roma, morì fra il 5 e il 13 marzo 1272. Fu sepolto nella pieve di S. Maria in Fagna nel natio Mugello.
fonti e bibliografia
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] successive, Isabella di Lara (17 ott. 1830) e Maria di Brabante (ottobre 1833, poesia di G. Rossi), a commissionargli, per inaugurare il nuovo teatro in Canalgrande, l'opera Adelaide di Borgogna al castello di Canossa, su libretto di C. Malmusi ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] lo stretto legame che stringeva l'Ordine teatino alla casa di Baviera, in particolare con Enrichetta Adelaide di Savoia, consorte del duca Ferdinando Maria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa teatina di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] Scala (ripresa di Ginevra di Scozia di Mayr). Infine, ultimo ruolo scritto per lei da Rossini, interpretò la protagonista dell'Adelaide di Borgogna (Roma, teatro Argentina, dicembre 1817).
Dal 1819 in poi, con poche eccezioni, la M. non diede più ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] alla cattedra di Matera, dove, dopo la scomparsa della moglie Adelaide, si trasferì l’intera famiglia, nel frattempo accresciuta dalla nascita di altri quattro figli (Giuseppe, Dina, Maria e Myriam).
Nel 1928 Spera convolò in seconde nozze con ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] la pieve di Guastalla. Del 1836 è il ritratto di Adelaide Gualdi (Parma, collezione privata). In quello stesso anno si Firenze 1974, pp. 37, 44, 49, 53, 64, 66, 100, 109; Maria Luigia donna e sovrana… (catal., Colorno), Parma 1992, pp. 21 s.; Pelagio ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] di amicizia e un comune orientamento politico, nella villa sulle sponde del lago Maggiore, frequentata anche da Adelaide Cairoli. Contemporaneamente, si dedicò a iniziative sociali, solidamente inserita nella rete di donne milanesi impegnate a ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] e G. Lauri Volpi, alternandosi con Toti Dal Monte, e nella Bohème di G. Puccini (Musetta), sempre con Lauri Volpi e con Maria Ros nella parte di Mimì. Nel maggio dello stesso anno cantò con R. Stracciari nel Barbiere di Siviglia di Rossini al teatro ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] , 1897, p. 547) nella compagnia romana di Luigi Domeniconi (insieme, tra gli altri, ad attori del calibro di Adelaide Ristori e Tommaso Salvini). Come numerosi interpreti dell’epoca prese parte alle lotte risorgimentali, combattendo nella campagna di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...