MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] in particolare, il Ritratto del signor Ratti, il Ritratto della signora Ratti, il ritratto di Adelaide di Savoia duchessa di Borgogna e di Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia.
Dei numerosi artisti appartenenti alla sua famiglia, Pietro appare ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] prima cappella a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio di Savoia che entra nella tenda del ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] a Messina nel gennaio del 1110 dalla contessa Adelaide, dell'incarico di indagare e risolvere un contrasto insorto tra Uberto, abate del monastero di S. Maria di Sant'Eufemia, e Costanzo, priore di S. Maria di Bagnara. Allo stesso modo egli, insieme ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di
Rossella Cancila
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di. – Nacque l’11 dicembre 1581, primogenito di Giovan Battista [...] mesi dopo, l’11 agosto 1616.
Fu sepolto nel convento di S. Maria del Gesù extra moenia, luogo di sepoltura della famiglia Imbarbara, ma dopo un Georg Koenigsberger (1969, p. 209), segnalato da Adelaide Baviera Albanese (1970, p. 477), poi pubblicato ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] .
Nel 1851 il L. risultava residente a Roma al n. 36 di via del Corso con la moglie Maria Anna Rizzo e quattro figli: Achille, Mario, Antonia e Adelaide. Del 1851 è una sua carta salata (con firma e data) che riproduce la parte centrale di un quadro ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] 1888), su Niccolò Tommaseo (ibid. 1889), su Mario Cornacchia (Ascoli 1892). Dei frequentatori del suo salotto professoressa di greco (Clotilde Tambroni), Napoli 1907; Alcune lettere di Adelaide Cairoli Bono, in Misc. di studi in onore di A. ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...]
Il F. si sposò due volte, prima nel 1877 con Clio Testi e nel giugno 1881 in Inghilterra, a Brighton, con Marion Adelaide. Insieme con la seconda moglie soggiornò in Australia dal 1881 al 1887; in una galleria di Sidney erano presenti, fino al 1906 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] ricordano molti personaggi dello spettacolo come l'attrice drammatica Adelaide Ristori e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di committenti stranieri: ne fa fede il ritratto dell'inglese Maria Dorothea Kunter Blair (coll. privata, firmato: Raff. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] raffinato e particolarmente abile nella dizione poetica.
Nella compagnia Mascherpa, accanto ad Adelaide Ristori, Matilde Chiari, Antonio Colomberti, partecipò all'allestimento di Maria Stuarda di F. Schiller, La calunnia di E. Scribe, Gli innamorati ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] cittadinanza: da lei il B. ebbe tre figli, dei quali solo Adelaide sopravvisse alla madre. Dopo circa tre anni, il 2 dic. 1843 , Giulio, Felice, Camillo, Giovan Battista, Giuseppe, Anna Maria e Ludovica.
Già figura eminente della vita pubblica romana, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...