FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , il medico Michele d'Adria, la nobildonna Adelaide Rosselli, Teresa Zavarisi e vari altri personaggi, di Modena (Modena, Raccolta d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. 1813, ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] , anno in cui fu affidato al G. l'allestimento dei balli per l'Adelaide di G. Orlandini e per il Gianguir di G. Giacomelli.
Nulla è dato . 40), prima ballerina nella sua città e nella compagnia del marito (morì a Napoli il 15 luglio 1769).
A lei fu ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] autunno 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale Vittore Pisani di A. Peri e La Lega lombarda di A. Buzzi.
Adelaide, di cui ignoriamo le date e i luoghi di nascita e di morte, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] di S. Mayr. Soltanto nel 1810, però, a Brescia, sembra essersi affermata in maniera decisiva la sua personalità artistica, che percorse in poco tempo le più prestigiose tappe della carriera teatrale.
Nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] fu inviato dal duca presso la corte di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide di Savoia, cognata del duca, e dal principe elettore Ferdinando Maria Wittelsbach, dal quale fu nominato consigliere il 29 agosto 1667 con valore retroattivo al ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] a farlo assumere dal Granduca. Questo avvenne con il sovrano dispaccio dell’11 settembre 1845, dove si legge: che per Mariano Pierucci «si seguiti anche nel futuro anno accademico a fare esperimenti del servizio che presta nelle accennate qualità [di ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] e di prevosto delle chiese pinerolesi di S. Donato e di S. Maurizio, ad una donazione di Adelaide al monastero di S. Maria di Pinerolo, confermando i buoni rapporti con la dinastia marchionale. Privo di ogni orientamento concorrenziale nei confronti ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] del caffè e La locandiera), che Gaetano condivise con Adelaide Ristori, Ernesto Rossi e Luigi Bellotti Bon. Al fu mandato dal padre, che lo voleva ufficiale, al Collegio militare Maria Luigia di Parma, che però abbandonò nel 1847 contro la volontà ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] scolopi, il C. nel 1827, a 18 anni, sposò Adelaide Corsini, figlia del principe Tommaso, imparentandosi così con una ad essa connessi.
Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria Anna di Savoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 1938, alle ore 8:40, Pellizzari cessava di vivere.
La famiglia si estinse nel giro di pochi anni: la sorella Maria scomparve il 23 luglio 1946 all’età di ottantatré anni, mentre la signora Elena Casanova-Jerserink vedova Pellizzari chiuse per sempre ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...