GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] primo incontro, infatti, si era manifestata anche la dimensione progressista del movimento, espressa soprattutto da Adelaide Coari, fondatrice della Federazione femminile milanese e organizzatrice della riunione. Va comunque rimarcata la distanza ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] - il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore dei quali (vedi l'elogio del ceto intellettuale operante sotto Maria Teresa).
Nel 1832 si inaugurava il nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] Lorenzo. Poco più di un anno dopo, il 24 agosto 1938, Boccalatte morì travolto insieme al proprio compagno di cordata, Mario Piolti, da una scarica di sassi sull’Aiguille de Triolet. Alcuni giorni dopo Massimo Mila, appresa in carcere la notizia del ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] le più importanti compagnie del tempo: lavorò per Adelaide Ristori, Adelaide Tessero, Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, e Flock di P. Taglioni), sia per le stagioni di prosa (Maria di Magdala di P. Calvi, 1882).
Per il Quirino, riservato in ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , stesso teatro, il genn. 1952), e conseguì gli ultimi successi di prestigio in una recita ordinaria de L'annuncio a Maria di P. Claudel, presentata nello stesso teatro, 28 febbraio 1950 (parte di mamma Vercors) e nello spettacolo d'eccezione Così ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] nozze. A ciò si era aggiunto il forte interesse per Maria Maddalena mostrato da Federico, principe erede al trono di Stato il 28 dicembre. Poco si sa del terzo matrimonio, con Adelaide Genghini (1718), e degli ultimi anni della sua vita, se non ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] Grande ove apparve nella Cenerentola di Rossini e in Adelaide di Franconia di P. Combi; quindi, nel gennaio a Firenze per la messa in scena dell'Ines de Castro, seguita dalla Maria Stuarda di Donizetti e dalla Saffo di G. Pacini. Il 1843 segnò il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] Lasciava l'usufrutto del patrimonio alla moglie e designò erede universale Maria Virginia, dalla quale i beni passarono al lontano parente Giuliano Capranica (che avrebbe sposato Adelaide Ristori), con l'obbligo di assumere il titolo di marchese del ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] a tornare con i figli a casa dei genitori.
Secondo uno stereotipo frequente nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, 1937, p. 37) e segnò l'avvio alla santità. Libera dagli impegni e ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] 'allestimento dell'opera, dalla quale ebbe tre figli, Adelaide, Angelo ed Eugenio Luigi: il secondogenito seguì le 1851); I due rivali (Mantova, teatro Sociale, 8 maggio 1852); Maria di Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ott. 1852); L'assedio di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...