Scultore (Taggia 1816 - Roma 1859). Allievo di P. Tenerani, a Roma eseguì alcune statue a San Paolo fuori le mura. Tra l'altro fu attivo a Genova (Innocenza oppressa, palazzo Bianco) e a Torino (statua [...] di MariaAdelaide di Savoia, basilica di Superga). ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Berg 1896 - castello di Fischbach 1985) del granduca Guglielmo, salì al trono nel 1919 per la rinuncia della sorella MariaAdelaide. Lo stesso anno sposò il principe Felice di Borbone-Parma. [...] Nel nov. 1964 abdicò in favore del primogenito Giovanni ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] Nel 1831 fu creato duca di Savoia e nel 1842 sposò MariaAdelaide, figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, dalla quale ebbe sette figli. Rimasto vedovo nel 1855, sposò religiosamente nel 1869, e nel 1877 morganaticamente, Rosa Vercellana Guerrieri, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Paciaudi trovò il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con MariaAdelaide di Borbone, che si fece sontuosamente in un meraviglioso bodoniano (Epithalamia exoticis linguis reddito..., Parmae 1775). Nello stesso ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] su ordine di Cavour, Persano vi condusse alcune unità della flotta; il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la MariaAdelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e intensità che ne seguì la resa borbonica, firmata a bordo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] duce la canzone Roma e gliela offrì. Tre mesi prima di morire acquistò a Roma un appartamento in un modernissimo palazzo in via MariaAdelaide 4 a due passi da piazza del Popolo «per non morire in una casa d’affitto» (abitava in via del Tritone). L ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di MariaAdelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; e quella di S.M. il re Vittorio Emanuele II in occasione della apertura del Parlamento ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] due Carmi (in sanscrito, Yuvarājodvāhagītā, e in cinese, con una versione italiana), per le nozze di Vittorio Emanuele II con MariaAdelaide d'Asburgo-Lorena (1842).
Fonti e Bibl.: Per la data di nascita (generalmente indicata in 1808) si rimanda a ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] conoscenza dell’antica lingua egiziana.
In copto Peyròn compose un carme per le nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con MariaAdelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori vi sono i mai interrotti ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] fu ufficiale di ispezione nella R. Scuola di marina di Genova, incarico che lasciò nel 1866 per imbarcarsi sulla fregata "MariaAdelaide", quale addetto allo Stato Maggiore del viceammiraglio G. B. Albini, ed in tale veste partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...