Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] scacchi tra due cardinali, "Esopo", 14, 1982, pp. 25-35.
Per il passaggio della regina MariaAmalia: A. Peconi, Il passaggio della regina di Napoli MariaAmaliadiSassonia nelle cronache fanesi, "Fano", 15, 1880, pp. 103-11; G. Platania, Il viaggio ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L., già impegnato nell'elaborazione della festa teatrale Le nozze di Psiche con Amore (1738), consegnasse in tempo per il matrimonio di Carlo di Borbone e MariaAmaliadiSassonia anche la partitura rinnovata del citato Demetrio (accorgimento inutile ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] , mentre nell'agosto del 1738 la sua facondia fu chiamata a celebrare le nozze del re Carlo di Borbone con MariaAmaliadiSassonia.
Intanto non mancavano frutti pieno appariscenti, ma più sostanziosi, anche se non originalissimi, della sua attività ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] . T., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 232-237; P. Vazquez Gestal, Verso la riforma della Spagna. Il carteggio tra MariaAmaliadiSassonia e B. T. (1759-1760), con un saggio di R. Ajello, I-II, Napoli 2016. ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] a Madrid nel Palacio Buen Retiro il 20 genn. 1738, e Polinice, composta per le nozze dello stesso re con MariaAmaliadiSassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo del principe della Rocca; inoltre nel 1739, per la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] dal M. nel 1738 lungo la riviera di Chiaia, in occasione delle nozze del sovrano con MariaAmaliadiSassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regno di Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] Morcillo nella SS. Trinità degli Spagnoli; nel 1761 realizzò le figure della Provvidenza e della Speranza per il sepolcro diMariaAmaliadiSassonia in S. Giacomo degli Spagnoli (Chracas, 1761, p. 2). L’anno successivo scolpì due angeli in marmo in ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , fu rappresentata Partenope nell'Adria, "serenata" (su libretto di S. Biancardi) in onore delle nozze del re di Napoli Carlo di Borbone con MariaAmaliadiSassonia. Costante fu la sua attività di compositore per il teatro drammatico fino alla metà ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ai migliori pittori napoletani del momento, alla campagna decorativa del Palazzo Reale per i nuovi sovrani Carlo di Borbone e MariaAmaliadiSassonia, sposi in quell’anno. Vi dipinse (con una tecnica murale mista) le volte nei ‘passetti’ dell’alcova ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , entrò a far parte della "casa" della nuova regina MariaAmaliadiSassonia.
La caduta del Santisteban permise all'E. di cogliere un altro successo, ottenendo per sé il Viceregno di Sicilia - carica ambitissima perché molto lucrosa - che invece il ...
Leggi Tutto