GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] " e del matrimonio tra il principe elettore diSassonia e Maria Giuseppa; non minor rilievo dovettero avere le esperienze erede al trono. Il battesimo della neonata arciduchessa MariaAmalia Carlotta venne celebrato dal Grimaldi.
Durante la nunziatura ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] fu maestro di musica della principessina Maria Antonia Walpurgis, adolescente (che sposò poi l’elettore diSassonia e divenne in ottobre, per il genetliaco della consorte dell’elettore, MariaAmalia, fu ripreso il Gianguir milanese del 1732 (del ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] il nuovo sovrano di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo di entrata del re e maggiordomo maggiore della regina MariaAmalia, fu nominato consigliere di Stato e ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] armi Giovanni Maria Narboni, fece la campagna di Prussia. Sassonia, con i Dragoni Napoleone, partecipò ai combattimenti didi Luigi Bonaparte. Entrato a far parte del seguito di Carolina Amaliadi Brunswick, principessa di Galles, moglie ripudiata di ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di continuare ad avere una sorta di patronato sulla rappresentanza napoletana, interessandosi della concessione di passaporti, accogliendo i nobili napoletani, organizzando il soggiorno della regina MariaAmaliadiSassoniaMaria Giuseppina ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Meissen, che dal 1738 erano nei palazzi reali, portate con il corredo nuziale dalla regina MariaAmalia, figlia di Federico Augusto, elettore diSassonia e re di Polonia. Ma in seguito si riferì anche a stampe "alla cinese" (con figure, marine, paesi ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] di Londra, ma per le insistenti preghiere di Federico Augusto II, principe elettore della Sassonia e re di Polonia con il nome di napoletana e in particolare alla regina MariaAmalia, sempre desiderosa di notizie della sua famiglia. Quando, infatti ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico diMaria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] III e Maria Teresa costrinsero il nemico a sgomberare il Piemonte e la Lombardia e occuparono Genova (7 sett. 1746); solo nelle Fiandre le truppe francesi al comando di Maurizio diSassonia passarono di vittoria in vittoria. Trattative di pace tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Sassonia il breve influsso del gusto rococò lì imperante lascia presto spazio, nei testi goethiani, alla maturazione di a dare quest’ultimo colpo al suo cuore.
MARIA: Mio Dio, che cosa sono le speranze di questa terra!
GÖTZ, LERSE, CUSTODE.
GÖTZ: ...
Leggi Tutto
Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa MariaAmalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] schieratosi nel 1805 con la Prussia contro Napoleone, dopo Jena dovette entrare nell'orbita napoleonica. Dal congresso di Vienna ebbe qualche vantaggio territoriale e la dignità granducale. Ma dovette piegarsi alla politica reazionaria del Metternich ...
Leggi Tutto