DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Fernandez, 1977, p. 433), fu impegnato a ritrarre il re Carlo e sua moglie MariaAmaliadiSassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti di femmine" del D. furono presentati all'esposizione fiorentina dell'Accademia del disegno (F. Borroni ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] , Giuseppe fu impegnato nell'esecuzione del gabinetto di porcellana del palazzo reale di Portici, boudoir di gusto cinese della regina MariaAmaliadiSassonia, interamente rivestito di lastre di porcellana (trasferito a Capodimonte nel 1866, oggi ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] e paesaggi dipinti tra il 1739 ed il 1741 per l'appartamento della regina MariaAmaliadiSassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli. Il De Dominici aveva già esaltato tale avvenimento precisando che le opere ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] l'imposta sulla cera e il focatico fu aumentato di 58 grana; quattro anni dopo, in occasione delle nozze di Carlo di Borbone con MariaAmaliadiSassonia, fu imposto un secondo donativo di un milione venticinquemila ducati per il quale si obbligarono ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una Serenata in onore diMariaAmaliadiSassonia, sposa di Carlo di Borbone re di Napoli, di passaggio a Ferrara (G. Melani, teatro Scroffa, 5 giugno ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Pegaso, erano stati identificati dal Vitzthum (1967) con quelli della "sedia da mano" della regina di Napoli, MariaAmaliadiSassonia, visti e ammirati dal Solimena che "in quel tempo [1737-38] dipingeva ancor egli a Palazzo la mirabil soffitta del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] successivo, facendo ritorno a Napoli. Qui, in vista delle nozze di Carlo di Borbone con MariaAmaliadiSassonia, fu nominato nel 1748 maggiordomo maggiore della regina, con l'incarico di riceverla al suo arrivo in Italia e accompagnarla alla corte ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] . 1). Non si conosce tuttavia la data del suo trasferimento, già collocata nel 1738, l'anno delle nozze di Carlo e MariaAmaliadiSassonia, in coincidenza con le quali F. Bologna ha posto la datazione dei ritratti equestri dei sovrani realizzati dal ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Gran Madre Grandissima» (date alle stampe in otto tomi dal 1745 al 1748 e dedicate proprio alla regina MariaAmaliadiSassonia), Pepe rinnovò il suo livore antisemita ed esibì un ricco vocabolario denigratorio, definendo gli ebrei «Violatori del ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] e dell'Angelo in commesso a rilievo (Madrid, palazzo reale). Per il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e diMariaAmaliadiSassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo con il ritratto del sovrano e un sigillo con lo stemma ...
Leggi Tutto