Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede 13 figli. ...
Leggi Tutto
Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e diMaria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel [...] 1808 fu costretto ad abdicare in suo favore; ma nel convegno di Baiona dell'aprile 1808 si trovò a un tempo privato del Maria Antonietta Teresa di Napoli; 1816: Isabella di Braganza; 1819: Maria Giuseppa AmaliadiSassonia; 1829: Maria Cristina di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa MariaAmaliadi Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia diSassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] alcuni giorni a Pau con la zia materna Maria Anna di Neuburg, vedova del defunto re di Spagna Carlo II, dall'Orsini allontanata da lungo come tutta la corte aveva previsto. La nuora AmaliadiSassonia le dimostrava ogni rispetto formale, ma era a sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] giugno 1769. La sposa, di cinque anni più anziana, era MariaAmalia, sesta figlia della prolifica Maria Teresa d'Austria.
In realtà di Parma, Carolina Maria Teresa, futura sposa di Massimiliano diSassonia, ma né questa nascita né quelle successive di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in Toscana, dove si prevedeva l'estinzione non lontana dei Medici nella persona di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie Anna MariadiSassonia Lauenburg. Ma soprattutto doveva fare precipitare la situazione nel Ducato farnesiano.
A questo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] del principe Gian Gastone con Anna Maria Francesca diSassonia Lanenburg, il D. doveva innanzitutto Maria che, in qualità di protettore dell'Impero, si recava in quella città per rallegrarsi delle nozze tra la principessa Guglielmina Amaliadi ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di continuare ad avere una sorta di patronato sulla rappresentanza napoletana, interessandosi della concessione di passaporti, accogliendo i nobili napoletani, organizzando il soggiorno della regina MariaAmaliadiSassoniaMaria Giuseppina ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico diMaria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] III e Maria Teresa costrinsero il nemico a sgomberare il Piemonte e la Lombardia e occuparono Genova (7 sett. 1746); solo nelle Fiandre le truppe francesi al comando di Maurizio diSassonia passarono di vittoria in vittoria. Trattative di pace tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa MariaAmalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] schieratosi nel 1805 con la Prussia contro Napoleone, dopo Jena dovette entrare nell'orbita napoleonica. Dal congresso di Vienna ebbe qualche vantaggio territoriale e la dignità granducale. Ma dovette piegarsi alla politica reazionaria del Metternich ...
Leggi Tutto