• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [360]
Storia [184]
Arti visive [106]
Religioni [51]
Musica [45]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Geografia [21]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [13]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ripercussione fu l'alleanza dell'Inghilterra con Maria Teresa d'Austria, e quindi la fine dell'intesa con Restaurazione in un ambiente aristocratico, si attua sotto la regina Anna (nel cosiddetto periodo augusteo) e sotto gli Hannover in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] esecuzione di questa manovra fu suggerita dal M., a cui Anna d'Austria era già legata da un sentimento di fiducia e di e Martinozzi; ma in gran parte toccò al duca di Meilleraye, marito di Ortensia Mancini, che assunse il titolo di duca di Mazzarino. ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Maria Roberto Palmarocchi Figlia di Michele Lorenzo e di Girolama Mazzarino, sorella del cardinale, nacque a Roma il 28 agosto 1639. Quindicenne, venne chiamata dallo zio in Francia, dove già [...] pericolo quello con Maria Teresa. Ma il Mazzarino, sia che, dopo avere in un primo tempo vagheggiato l'idea di mettere la nipote sul trono di Francia, rinunziasse al suo disegno di fronte all'opposizione irriducibile di Anna d'Austria, sia che a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] fu sposato ad Andrée de Vivonne, figlia del capitano delle guardie di Maria de' Medici. Il resto della sua vita si divide in quattro a lei si annodano tutti gl'intrighi in favore d'Anna d'Austria e contro il prepotere del cardinale di Richelieu; per ... Leggi Tutto

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] ramo dei R.-Soubise; Marie sposò il Luynes; rimasta vedova, passò di nuovo a nozze con Claudio di Lorena, prendendo il titolo di M.me de Chevreuse. Esercitò grande influsso su Luigi XIII, ma in modo particolare su Anna d'Austria, alla quale consigliò ... Leggi Tutto

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA Georges Bourgin . Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] Lorena, come cugino di Carlotta d'Armagnac, rimanendo l'usufrutto di questa terra al marito di Carlotta, Giovanni di luglio 1643 il ducato fu riconcesso a Enrico II dalla reggente Anna d'Austria. Gli ultimi duchi di Guisa non fecero più parlare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA (1)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle Rosario Russo Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] , conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo fratello, il cardinale Quando il Mazzarino si separò dai frondisti, la regina procurò d'interessarla a rimanere nel partito della corte, mentre i ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] nozze tra l'erede del trono di Spagna, Filippo, e Isabella di Francia figlia di Maria e del morto re Enrico IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di Milano nel 1624, quando le ... Leggi Tutto

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] fu allontanata dalla corte; ma tornò in favore con Anna d'Austria e Mazzarino. Questi, volendo staccare la Polonia dalla , tentò di entrare in Varsavia (luglio 1656), raggiunse il marito e con l'esempio rianimò i Polacchi, con l'accortezza indebolì ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] (47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria Teresa d'Austria; inoltre ad ogni canto vi è una dedica ad di Critica Testuale", 4, aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni, in Problemi di critica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali