La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] compito di prendersi cura della salute della regina madre, Annad'Austria. Sorte diversa ebbe René Goupil, che aveva lavorato , 1626-1660, London, Duckworth, 1975.
Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and naturalist 1647-1717, edited by Kurt ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] consolata, per le doppie nozze del re Luigi XIII con Annad’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro lesa maestà, decapitata l’8 luglio. Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio a Blois con A.-J. de ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Stefano di Lorena, e della sua consorte Maria Teresa d’Austria. Esso non può essere basato sul modello in 308, e passim; Id., in La principessa saggia: l’eredità di AnnaMaria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] imperatore Rodolfò II Annad'Austria, figlia del defunto duca dell'Austria Interiore, Carlo , Cat. dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] e Damiano, mutato il 14 maggio 1670 in quello di S. Maria in Cosmedin.
Da cardinale il M. tese a concentrare su , pp. 404-412; G. Chiarini De Anna, L. de’ M. e la sua raccolta di disegni nel «Carteggio d’artisti» dell’Archivio di Stato di Firenze, in ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] un parallelo tra il matrimonio di quest’ultimo con Annad’Austria, inserito all’interno di una doppia cerimonia nuziale dà poi l’incarico di ricostruirne due copie ai monaci di Maria Laach e alle benedettine dell’abbazia di Santa Ildegarda a Bingen37 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] favorendo il matrimonio dell’arciduchessa Annad’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo 10 ag. 1557 a Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] procura il 10 ottobre 1624 nel castello di Saint-Germaine-en-Laye, alla presenza di Maria de’ Medici, di Luigi XIII e della regina consorte Annad’Austria, con tutta la corte. L’abate Scaglia, affiancato dal presidente del Senato di Chambéry, rivestì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il F. ebbe udienza da Luigi XIV e dalla regina Maria Teresa d'Austria, che lo ammisero poi il 10 genn. 1661 al rito in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso MariaAnna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso duca ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] , ma non mancano componimenti di Giovanni Brevio, Francesco Maria Molza, Antonio Tebaldeo e forse Nicolò Amanio –, esso Nicolaas de Stoop, o Stopius, in onore di Alberto e Annad’Austria).
Nel luglio 1559 Ercole II acconsentì che Rore si licenziasse ...
Leggi Tutto