GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] in occasione del funerale del cardinale nel 1661 e quello di Annad'Austria nel 1667 (Fagiolo - Carandini, I, pp. 181-184, riquadro con la Fuga in Egitto, più tardo, in S. Maria in Trivio facente parte di una serie comprendente altri sei riquadri con ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] alla S. Sede alla morte del vecchio duca Francesco Maria II Della Rovere era stata già decisa; nonostante l'attenzione solo formale del cardinale Mazzarino e della regina Annad'Austria: a questa giunse a prospettare l'ipotesi di presentarsi di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dell'8 giugno 1679) ed entrare al servizio della regina Maria Teresa d'Austria. Per i gusti della corte francese la presenza del , favorita dal re, dalla regina, dalla "delfina" (MariaAnna Cristina di Baviera), dalla Montespan e da Vivonne. Anche ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] quaranta tombe realizzate spiccano quelle di Maria Drago Mazzini (1856); della prima moglie Anna Pagano (1853 circa) e della di Lazzaro Patrone (1875; cfr. quello per Maria Cristina d’Austria). Le scene di compianto dei monumenti Pertusati Gropallo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] All’inizio dell’ottobre 1647, però, la principessa Maria rientrò in Francia, portando con sé i figli (pp. 941, 976): era sua intenzione che essi servissero alla corte francese, retta allora da Annad’Austria, cercando di conquistare il ruolo che era ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] a cavallo rappresentato nel 1652 nell’anfiteatro di Boboli per la visita dell’arciduchessa Annad’Austria, sorella di Ferdinando II, a Firenze con il marito Ferdinando Carlo e il principe Sigismondo.
Lo spettacolo, documentato da tre incisioni di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] figli, il futuro incisore Cosimo nel 1747, Neri nel 1753 e Anna nel 1760 (Ingendaay, 2013, p. 104). Al biennio 1739-40 Toscana Francesco Stefano di Lorena e della consorte Maria Teresa d’Austria (Sottili, 2010).
I disegni preparatori delle incisioni ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola MariaAnnaMaria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , 1819).
Vicino a illuministi meridionali come Gaetano Filangieri e Mario Pagano, nei suoi scritti e nella sua azione è forte in occasione delle nozze del figlio Francesco con Maria Clementina d’Austria, celebrate a Foggia il 27 giugno. In maggio ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] dalla granduchessa Maria Maddalena (morta nel 1631): per la visita livornese di MariaAnnad’Asburgo, infanta , Un’amazzone tedesca nella Firenze medicea del ’600. La Granduchessa Maria Maddalena d’Austria, Genova 1985, pp. 81 s., 91, 102 s.; A ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] dell’insediamento degli Obizzi nel territorio padovano.
Pio Enea I sposò Anna da Passano, nobile genovese, e in seconde nozze (1563) la delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo stesso Cosimo ...
Leggi Tutto