MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] con F. Turrini e G. Valeri. Nel 1803 il M. sposò Anna Manfredini di Rovigo ed ebbe 12 figli, gran parte dei quali (in celebrarono sia le nozze di Napoleone Bonaparte e Maria Luisa d’Austria (adeguando espressione e ampiezza dell’organico di ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] imperadori», e di aver insegnato canto per sette anni ad Annad’Austria, figlia di Massimiliano e «madre del presente re cattolico», e condizione sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
AnnaMaria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] nessuna delle quali fu data alle stampe durante la sua vita. Nel maggio del 1617 accompagnò a Lucca l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo II, e il cognato, il cardinale don Carlo de’ Medici, per la festa dell’inventio crucis. Nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] con i suoi fratelli, e fu alloggiata al Louvre, che Annad'Austria e Luigi XIV avevano scelto come residenza in alternativa al meno corte. Al contrario di quanto accadde con le sorelle Olimpia e Maria, l'amicizia del sovrano per la M. non si colorò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] aristotelica quale varietà ordinata di elementi eterogenei. Nel 1608, per le nozze del futuro granduca Cosimo con Maria Maddalena d’Austria, curò il quinto intermedio della commedia Il giudizio di Paride di Michelangelo Buonarroti il giovane, in cui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] tra Giovan Carlo de’ Medici e la principessa Anna Carafa di Stigliano, era anche l’offerta di un Calderara, Un’amazzone tedesca nella Firenze medicea del ’600: la granduchessa Maria Maddalena d’Austria, Genova 1985, passim; C. Sodini, La morte di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] musicali si possono annoverare la regina Elisabetta I d’Inghilterra, Annad’Austria in Francia, e Sofia Elisabetta, duchessa di o due violini.
Sia Isabella Leonarda che la compositrice Maria Xaveria Parruccona sono suore del collegio di Sant’Orsola ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] abiti d’epoca e colori sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel Sam Wanamaker, e non sfigurò affatto nel confronto con Anna Magnani, protagonista dell’opera sul grande schermo.
Sposatasi con ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] colpito la corona francese con la morte della regina madre, Annad’Austria. La disputa trovò parziale esito solo agli inizi di maggio alla porpora con il titolo di cardinale di S. Maria in Aracoeli, sebbene il pontefice avesse invero già nominato ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del Spinola, cardinale di S. Cecilia, come legato per accogliere MariaAnnad’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa ...
Leggi Tutto