NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Anna Castagnola; Maria Luigia giovinetta (1815-20 circa); Il conte Giuseppe Simonetta, presidente dell’Accademia di belle arti di Parma; La contessa Chiara Mazzucchini Magawly Cerati; Guglielmo Montenuovo bambino (1832) e Maria Luigia d’Austria ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] negli anni di formazione la bottega del pittore palermitano Vito D'Anna.
A questa fase di attività possono assegnarsi le incisioni e quello dei sovrani Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d'Austria, quest'ultimo redatto in due versioni che ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] per le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita di si sa solo che a novembre del 1615 ebbe una nuova figlia, AnnaMaria, morta nel 1621. Nel giugno del 1620 si esibì a Modena con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] si trovava ora senza un adeguato impiego.
La moglie AnnaMaria era morta due anni prima (16 novembre 1751): con . Cremonini, Tra complotti e vendette: Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnola di Milano nell’inverno 1745- ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] Vincenzo Giovanelli; Maria Hieronyma Elisabetta (nata nel 1684), moglie di Carlo Giuseppe Remstein; e Anna Caterina, sulla presso Ferdinando II granduca di Toscana per conto dell’arciduchessa Annad’Austria. Dopo la morte del granduca (23 maggio 1670) ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] per quanto riguarda la storia e le vicende del ducato di Parma. A proposito di quest'ultimo e del previsto appannaggio a Maria Luisa d'Austria, non si va al di là di una errata citazione di Adam Smith; della redazione di due manifesti (26-27 marzo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] Anna Alexandrovna Vjazemskij.
Educato negli ambienti dell’aristocrazia russa gravitante attorno alla zarina di Vienna, incaricato di essere a disposizione della regina Maria Carolina d’Austria Lorena – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] La Rochelle, dove si era da poco concluso l’assedio, e poi a Parigi, dove incontrò la regina madre, Maria de’ Medici, e Annad’Austria, consorte del sovrano.
Mentre era sulla strada del ritorno per Roma, fu colpito dalla febbre e morì ad Avignone ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] dei familiari. La regina madre Annad'Austria accetta di buon grado di restare in disparte, inducendo in tal modo anche gli altri membri della famiglia a non intromettersi negli affari di Stato. La moglie di Luigi, Maria Teresa di Spagna, "ama ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] 'estate del 1649 mise in scena a Milano nel palazzo ducale due opere in occasione della presenza in città di MariaAnnad'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il 20 giugno da ...
Leggi Tutto