RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] , Biblioteca nazionale centrale, Fondo Nazionale, II.15, 1, cc. 340-341).
Fu autore di Dell’esequie di AnnaMaria Maurizia d’Austria cristianissima regina di Francia (1666) e dell’Orazione funerale per la morte del Sereniss. Ferdinando II Granduca di ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] del suo tempo, come papa Benedetto XIV, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria o il re di Sardegna Vittorio Amedeo, che invano lo 1767), sei volumi sulla Vergine Maria (1761-65), su s. Giuseppe (1767), sui ss. Gioacchino e Anna (1768). Curò la stampa di ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] G. Poggi Cecilia per modica somma e da questo donato alla Biblioteca.
Alla Restaurazione, con l'assegnazione del Ducato a Maria Luigia d'Austria, il G. fu nominato professore di etica alle scuole comunali superiori (1814) ed ebbe anche la carica di ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] 1643 – dopo la morte del re di Francia Luigi XIII – era stato nominato primo ministro dalla reggente Annad’Austria (Poncet, 2008, p. 522), Mario Theodoli fu creato cardinale da papa Barberini il 13 luglio 1643, ottenendo il 31 agosto il titolo di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] ’Egisto di Cavalli (la regina di Francia Annad’Austria, prima di autorizzare il costoso allestimento dell festeggiare il matrimonio tra Luigi XIV e l’infanta di Spagna Maria Teresa d’Asburgo (tanto importante per la vita politica francese) Mazzarino ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] autonomia, al congresso di Vienna. Qui fu stabilito che i Borbone di Parma, costretti a cedere il loro Ducato a Maria Luisa d’Austria, avrebbero avuto, fino alla morte di questa, il governo di Lucca, che in seguito sarebbe stata riunita alla Toscana ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] miniatrice e pittrice.
Secondo il D'Armailhacq, la B. era amica della pittrice suor Maria Eufrasia della Croce, sorella dell sarebbe stata terminata prima del solenne servizio funebre per Annad'Austria (1666); ma i lavori furono ripresi soltanto dopo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
AnnaMaria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] M. di un’opera celebrativa del portoghese Luigi Raffaele Soye (Per lo felicissimo giorno natalizio di Sua Maestà Maria Carolina d’Austria regina delle due Sicilie, Napoli 1792). Il portoghese aveva chiesto a Eleonora de Fonseca Pimentel di tradurre l ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] europee: nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice MariaAnna Luisa, figlia di Cosimo III de' Medici, finì col per le nozze del principe ereditario Carlo Alberto con Maria Amalia d'Austria (17 ott. 1722); nel 1724 partecipava a uno ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con Maria Carolina d'Austria, fu musicata da Paisiello). Ma i pregi del della cortonese M. Maddalena Ginori Pancrazi.
Il teatino Giuseppe Maria Pancrazi - cognato della traduttrice - aveva avuto l' ...
Leggi Tutto