Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] Nella capitale le sue doti gli guadagnarono presto i favori della reggente Maria de’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua nomina a capeggiato dalla regina Annad’Austria, moglie di Luigi XIII, e dal fratello del re, Gastone d’Orléans, attorno ai ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] del matrimonio tra il primogenito di questo con la principessa MariaAnna, sua sorella. Al B. toccò poi di andare a d'ungheria a comunicarlo ufficialmente al cardinale infante Ferdinando d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Francia Annad'Austria ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] , numerose offerte di lavoro. In Francia prese parte a Napoléon (1955; Napoleone Bonaparte) di Sacha Guitry, dove impersonò Maria Luisa d'Austria, a Gervaise e a Une vie (1958; Una vita. Il dramma di una sposa) di Alexandre Astruc. Fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di MariaAnna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] lunga guerra di successione di Spagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si corte dalla principessa Orsini, prima dama della regina Maria Luisa Gabriella di Savoia; ma, rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Anna Lascaris, figlia del conte di Tenda, fu capostipite della linea dei S. conti di Tenda. Ostile alla cognata Margherita d’Austria re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), moglie (1820) dell’arciduca Ranieri d’Austria.
S.-Soissons. Iniziatore ...
Leggi Tutto
Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni [...] Giuseppe d'Austria, bastardo di Filippo IV. Né migliori per la Spagna, da tempo prostrata da una gravissima crisi Maria Luisa d'Orléans e, in seconde nozze, MariaAnna di Neuburg, che dominò il marito. Morì senza eredi nominando successore Filippo d' ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] dominî asburgici, la Boemia, l'Ungheria e l'Austria Inferiore e Superiore. Come sovrano mantenne un atteggiamento conciliante di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta promosse e ottenne l'elezione del figlio Rodolfo a re ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
AnnaMaria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] proposito di salvaguardare l'indipendenza dell'Austria.
Nei riguardi interni, accanto all'opera d'assistenza invernale, si svolse una rendere possibile alla moglie l'uso del cognome del marito, senza che debba essere realizzato il consortium omnis ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del bacino del Danubio (Austria, Iugoslavia, Ungheria e economia in Ungheria, ivi 1975; A. Hegedüs e Mária Márkus, Sviluppo sociale e organizzazione del lavoro in Ungheria in special modo D. Korniss, E. Bálint, M. Anna, mentre il rappresentante ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nozze di Alfonso II con Barbara d'Austria (dicembre 1565) gli sembra che e quasi di rancore che di pietà.
A S. Anna il T. continua a scrivere: la più gran parte dei suo protettore; compone Le lagrime di Maria Vergine (25 stanze) e Le lagrime ...
Leggi Tutto