Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e col difenderle dagli assalti della concorrenza. Ma ancora nel sec. XVIII i sovrani d'Austria e di Prussia dovettero limitare il loro intervento a qualche divieto d'importazione e di esportazione.
Per ciò che riguarda, invece, l'unificazione delle ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] tra cui ricordiamo quella della regina Anna (morta nel 1281), moglie di duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, della festa della Visitazione di Maria Vergine (sess. XLIII, estate ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Alfonso I e Alfonso II, notevole S. Maria Nuova degli Aldighieri dove, nel 1921, si Gesù, il mausoleo di Barbara d'Austria, seconda moglie di Alfonso II Bendidio, amata dal Tasso), Tarquinia Molza e Anna Guarini. Alfonso II aveva concentrato ogni suo ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
AnnaMaria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Egli scoprì tra l'altro il Lago di Cocibolca, da lui battezzato Mar Dulce e che ora porta il nome di Lago di Nicaragua. Il 1880 dovette intervenire in loro favore un lodo dell'imperatore d'Austria. Nel 1894 i Mosquito rinunziarono all'autonomia e il ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , per timore della casa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Annad ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] chierici di indulgere agli scacchi. Nel sec. XII Anna Comnena ne parla con ogni precisione come di distrazione , di diaspro e cristallo. Una scacchiera di Margherita d'Austria era tutta d'argento con bordi d'oro, e i pezzi erano scolpiti in argento. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di S. Anna terminata nel 1489 d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] principe di Belmonte, con donna Anna Francesca Pinelli di Sangro, e per nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nel 1789, tra Vittorio Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d'Este.
Nel corso dell'800 grande importanza assume il centro musicale novarese, arricchito ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Tre ritratti di buffoni (Prado), quello detto Don Giovanni d'Austria, Pablillos e Pernia-Barbarroja. Ritratti a figura intera: Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll. Lehman, Vienna, Louvre e New York); la Regina Anna (Prado); l ...
Leggi Tutto