Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] al 1435. La chiesa di sant'Anna, ricostruita in stile Rinascimento (1601-1612 altorilievi: Seppellimento e Incoronazione di Maria, Morte della Vergine e Giudizio resistenza della città contro Massimiliano d'Austria, erede dei duchi di Borgogna ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] , (v. fig.), forse già appartenuta ad Anna Comnena (morta nel 1108). Rispetto all'intaglio , a Firenze, e Pier Maria Serbaldi, detto il Tagliacarne, nato dei re di Polonia, mentre a quella d'Austria lavorarono, sullo scorcio del '500 e nei ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione Maria, sorella minore di Carlo e Ferdinando (nata il 17 settembre 1505), e Anna, figlia di Ladislao, veniva promessa a M. in qualità di rappresentante d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] della governatrice dei Paesi Bassi, Mariad'Ungheria, e nella religione d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, 'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] quadro principale, quello di S. Anna attribuito a Diego de Siloe; nella Martino. Sulla facciata dell'arco di Santa Maria, eretto nel sec. XVI e fiancheggiato da successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da AnnaMaria di Bueil, venne [...] consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509 ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] questo è l'antico forte S. Anna, oggi nella parte inferiore camposanto; inizialmente Maria regine d'Ungheria (1382-1390), di Tvarco re di Bosnia (1390-91), di Sigismondo d , passò, con la restante Dalmazia all'Austria, che nel 1799-1800, nei forti ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] Alberoni, il re fanciullo fu fidanzato a MariaAnna Vittoria, figlia di Filippo V di Spagna, Inizialmente si mirava alla pace con l'Austria e non all'alleanza; soltanto l' un re che ne coordinasse l'opera; e d'altra parte non c'era tra quelli nessun ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] di statura, bonario e affabile con tutti, ottimo marito per le sue due mogli (MariaAnna di Baviera, sposata il 30 aprile 1600 e morta Chiesa e la fede nella potenza e nell'avvenire della casa d'Austria erano una cosa sola con la sua vita. I due ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di conti di Gorizia e dai duchi d'Austria. L'11 giugno fu solennemente d'Inghilterra, di Federico di Maassen, di Gunter di Schwarzburg-Blankenburg. Unendosi in seconde nozze con Anna ...
Leggi Tutto