L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] spettasse a Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario e sposa di Massimiliano I d'Austria. La morte di Maria di Borgogna ). Il matrimonio del re di Francia, Carlo VIII, con Anna di Bretagna (1491), rompendo i precedenti impegni con Margherita e ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] piani rovesciati dal matrimonio di Carlo VIII con la duchessa di Bretagna, Anna, E. assediò Boulogne (ottobre 1492); ma, prima di iniziare la dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani di E., benché Maria fosse ancora una bambina e il ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da MariaAnna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] straniere lasciarono il paese. Per l'Austria la pace non segnava la fine re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Si sposò tre volte: il 20 febbraio 1631 con MariaAnna, sorella del re Filippo IV, madre di Ferdinando ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Carlo il Temerario e dopo di lui Maria di Borgogna e Massimiliano. Il secondo figlio al nuovo governatore Don Giovanni d'Austria. Per questo suo atteggiamento fu alla morte di Carlo alla sorella di lui Anna e poi ai discendenti di lei. Il titolo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò MariaAnna di Neuburg che, dal primo istante, impose la sua volontà al marito ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, Anna, dalla quale ebbe origine la linea dei conti di Tenda della casa di Savoia. Un anno dopo il fratello di R., Filiberto II, sposava Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] 1619) e segretario agli ordini di Maria de' Medici. Dopo la morte di Potier d'Ocquerre (29 settembre 1628), fu di Reggenza, che doveva governare, dopo la sua morte, con Anna di Austria, ma questo Consiglio non fu mai costituito e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra di successione d'Austria, egli fosse strumento '42 la Francia consigliava Carlo VII a concluder pace con Maria Teresa; ma questa respingeva le proposte. Alla fine del 1744 ...
Leggi Tutto
Nacque a Dresda il 25 maggio 1865 da re Giorgio e da MariaAnna di Portogallo; morì a Sybillenoit il 18 febbraio 1932. Nel 1904 succedette al padre. In gioventù aveva seguito i corsi di diritto all'università [...] Vittorio di Hohenzollern; Maria Alice, nata ivi il 27 settembre 1901, sposata a Francesco Giuseppe principe di Hohenzollern; Anna, nata a Lindau il 4 maggio 1903, cioè dopo il divorzio, sposata con Giuseppe Francesco arciduca d'Austria.
Bibl.: W. von ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361 12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in monitorio che ingiungeva al re d'Inghilterra di separarsi da Anna Bolena entro un mese, ...
Leggi Tutto