CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Maria Teresa del Cuore di Gesù (al secolo Anna 'Austria, ma anche per i riferim. alla situazione polacca, cfr. Chotkowski, Maria 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna celebrazione delle feste dei ss. Anna e Gioacchino. Favorì due nuove ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gare, il 10 settembre a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta è stata pugnalata a morte dall'anarchico d'Armi e al Parco del Valentino, gareggiano Giuseppina Carignano, Anna Gilardini, Maria Milano (che chiede invano di partecipare al Giro d ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da menzionare la chiesa di S. Anna (od. S. Carlo dei Lombardi), M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di Tino di Camaino per Caterina d'Austria in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] che anche in Francia, in Austria e in altri paesi sorsero centri era rappresentata da Dino Costantini su Lord Jim, Mario Turner su Forgotten Fred e Stefano Angioni su partecipazione in campo della principessa Annad'Inghilterra entusiasmò il pubblico. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Moyse per Carlo I d'Angiò (Ms. Vat. Lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e della regina Mariad'Ungheria, fu a Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Italia di un predominio simile a quello che la casa d'Austria già possedeva. Probabilmente, ad una tale presa di posizione sia Francesco Maria Macchiavelli (1641) a raggiungere il cardinalato. Nel 1627, il nipote Taddeo Barberini sposò Anna Colonna; ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Austria, figlia naturale di Carlo V, e con Caterina de' Medici, figlia del duca d'Urbino Lorenzo. Più proficue - nella valutazione d'Alfonso I - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Cosimo I, Maria, morta, però, prima ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] terriero conte Ludovico Pecci e della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di un dispaccio che l'ambasciatore d'Austria a Bruxelles, conte Dietrichstein, inviò studiosi quali Billot, Mazzella e De Maria a professori dell'Università Gregoriana e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di progressivo avvicinamento alla casa d'Austria dopo aver visto sfumare XIII e l'intervento di Anna Borromeo lo convinsero nel 1578 , Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio Maria Salviati (1572-78), a cura di P. Hurtubise - ...
Leggi Tutto