Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore d’Austria), gli fu data in sposa (1810) e ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , quando l'ascesa al potere dei nazisti in Germania e la grande voglia di seguirne l'esempio che prese i nazisti d'Austria, lo spinse ad andare oltre, forse, il suo primitivo programma. Urgendo da un lato il movimento nazista, dall'altro il pericolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] che, in assenza di eredi maschi, i domini ereditari della casa d’Austria sarebbero andati alla discendenza femminile. Alla sua morte, nel 1740, la successione di sua figlia Maria Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore di Baviera Carlo ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] dal 1641 al 1651 a contrastare i tentativi di Maria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo Carlo, di appena uscito dalla reggenza, e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] 1670, il prozio paterno cardinale Rinaldo d’Este e la zia materna AnnaMaria Martinozzi – moglie del principe Armando ad ind.; G. Beltrami, Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] da un anno della prima moglie MariaAnna di Sassonia – era stata dall’arrivo di un corpo d’armata austriaco. Durante la 1960, I, pp. 55-57, 67, 75; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I-V, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] legittimi sovrani dell’impero e dei possessi della casa d’Austria, ma devono rinunciare alla Slesia a favore della Prussia , nel 1755 si aggiunge la volontà manifestata da Maria Teresa d’Asburgo di rientrare in possesso della Slesia, occupata da ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di dare in moglie a Carlo la figlia MariaAnna e fallito il tentativo della se M. guardava con sospetto alla Francia e avversava l’Austria, a tutto vantaggio dell’Inghilterra.
La spiegazione di tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] dagli ordini religiosi, dalle dinastie imperiali di Austria e di Spagna, dove la sua 1601) per la Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo raffigura una storia ridotta all’osso propaganda del cattolicesimo oltre i confini d’Europa, verso l’India, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Luigi d’Angiò innesca le lotte per la successione al trono ungherese. L’erede legittima è la figlia di Luigi, Maria, . Da questa guerra ottiene il controllo della Stiria e dell’Austria meridionale. Grazie al peso di queste conquiste, cerca di farsi ...
Leggi Tutto