Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] furono poi vinti da C. Mario. In età imperiale romana si del 1864 contro Austria e Prussia, Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti M. Ancher e sua moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] correnti d’opposizione fecero appello a Guglielmo d’Orange, marito della a spese di quella dei Lord.
Alla morte di Anna (1714), succeduta nel 1702 a Guglielmo III, l’ G. alla guerra dei Sette anni contro Austria e Francia; la vittoria assicurò un’ ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. però, invitata dal papa, intervenne l’Austria, che restituì le province alla Chiesa la reggenza del Comune, AnnaMaria Cancellieri. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] a Parigi, dove progettò S. Anna Reale per i teatini, interrotta la chiesa di S. Maria della Divina Provvidenza, distrutta costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore è il tabernacolo di S. influenza anche in Austria e in Spagna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
AnnaMaria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sua industria della pesca delle balene. Poiché il Mar del Nord è uno dei più pescosi mari - Sommergibili: in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, da finanziaria dell'Austria, dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
AnnaMaria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] al Danubio, che le convoglia nel Mar Nero. Svolge tutto il suo lungo dello stato, è fra i paesi d'Europa meglio forniti di boschi, così armati con 2/102 e 6 tubi di lancio; 8 torpediniere ex austro-ungariche da T. 1 a T. 8, entrate in servizio nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
AnnaMaria RATTI
Gennaro [...] decennio 1901-1910, oltre 2 milioni d'individui pervengono dalla monarchia austro-ungarica, 2 milioni dall'Italia ( Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) di Santa Maria. Queste opere, insieme con il grande canale canadese scavato per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Linz (Austria), che, raggiunto lo Schall a Pechino, ne ripartì nel 1661 con Albert d'Orville, . dei monti dello Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., o con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] calcari cretacei tra el-Qoṣeir e Safāgiah sul Mar Rosso, oggetto d'intenso sfruttamento; nel petrolio, di cui esistono del tutto indipendente, se l'intervento dell'Inghilterra e dell'Austria non lo avessero costretto ad una transazione, per la quale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo fra le lingue del gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, mio dente", e detta "della regina Anna" (1702-1713), Austria ( ...
Leggi Tutto