(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] importa da sola il 30%, sono la Cecoslovacchia, l'Austria, l'Inghilterra, la Polonia e l'Italia (6 sulle rive settentrionali del Mar Nero, presso il mard'Azov ed il fiume Kufis , il re bulgaro diede sua figlia Anna in moglie al re serbo Uroš II ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] -t (talora -tt) nel sing. neutro ed -a nel plur. d'ambo i generi (non ha alcun segno il sing. gen. com.). Nel estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera, di genere di AnnaMaria Lenngren l'ispirazione scaturisce ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] la Russia con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9.
Lo perché contiene molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di del castello di Anna di Bretagna a Nantes convento di Santa Maria della Quercia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] anche una convenzione contro un'eventuale restaurazione della Casa d'Asburgo in Austria o in Ungheria e per il mantenimento dei trattati ; senza dubbio sono realistici i romanzi di AnnaMaria Tilschová, ma la sua aspirazione redentrice esula dal ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le conquiste il Delfino), cambiamenti di moda: quando Maria Antonietta affettava semplicità nel vestire, la gente Italia, Bari 1932; F. Coppola D'Anna, L'industrie italienne dans l'Après- ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia anteriore si protende fra il Mar Nero e il Mar di Levante verso occidente, dove . es. anni "alla madre" da anna- "madre". Anche etimologicamente la parola lada d'influenza italiana, se entro breve non avvenisse la conflagrazione europea. L'Austria ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Cavaliere [e D. Isorelli], inscenato nel febbraio all'oratorio di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di predominante degl'Italiani, che già invadevano Austria, Boemia, Germania tanto con le , nelle opere serie (Anna Bolena, Poliuto, Lucia di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
AnnaMaria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] grandi sforzi si è riusciti a stabilire comunicazioni dalla Russia d'Europa per il Mar di Kara alle isole della Nuova Siberia e di armistizio con gl'Imperi Centrali; la Germania e l'Austria, fiduciose ancora di vincere la guerra mondiale, imposero ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
AnnaMaria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] austriaca. Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che . Nel 1911, celebrandosi il cinquantenario del regno d'Italia, Mario Leoni chiudeva la sua carriera con La bela Gigugin ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tempera, v. l'Autoritratto del Pinturicchio in S. Maria Maggiore di Spello, [tav. CXXI]; per l'uso , cui succedono nel Settecento Vito d'Anna e altri minori.
Salendo verso Martino Knoller, lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni ...
Leggi Tutto