Protostoria
AnnaMaria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a est e a nord (Slovenia, Istria, Alpi orientali, Austria) e con il villanoviano padano. Il rituale funebre quasi coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), Santa Mariad'Anglona, Incoronata-San Teodoro (Matera). I corredi comprendono ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] , la Francia, la Germania, la Polonia, la Russia, la Romania e l'Austria.
L'aviazione sportiva cecoslovacca era organizzata dai vari aeroclubs regionali e dalla Lega d'aviazione Masaryk. Tali aeroclubs possedevano circa 200 apparecchi a motore e 300 ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] l'op.1, n. 5). È una composizione in tre tempi, formata d'un Andante per archi soli, di un Allegro e di un Finale per archi H. infranse il divieto e nel 1760 tolse in moglie AnnaMaria figlia di Johannes Peter Keller, barbiere di Vienna. Il ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Maria e suo marito Guglielmo III d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome Guglielmo e Maria non avevano discendenza, e l'unico figlio sopravissuto ad Anna Germania, Giorgio combatté dalla parte dell'Austria, spinto in parte dalle promesse fatte ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] rostrata che anticamente era conferita a chi primo saltava a bordo d'una nave nemica: fu data a Marco Varrone dopo la guerra 6 settembre 1838). In base a quest'ultima cerimonia, l'Austria accampò pretese sulla corona ferrea, e dopo il 1859 fece ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] anni ebbe Joseph Haydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, era austriaca. Adam L. era ottimo dilettante di fuggire in Svizzera, e a stabilirsi a Ginevra. Il L. e Mariad'Agoult rimasero insieme dieci anni ed ebbero tre figli: Blandina (che ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , Bergamo 1910.
Monumenti. - La Pieve di Santa Maria in colle, la cui origine risale al sec. X Piazzetta e la pala di Sant'Anna di Francesco Maggiotto.
La parrocchiale poi ceduta all'Austria (1798-1805), fece parte del regno d'Italia (1805-1813 ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
AnnaMaria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] veduto in Austria. Per Pietro e a Pellegrino di Mariano i grandi corali; regalò oreficerie monastero di S. Anna in Camprena, con Papes, Parigi 1878; C. Stegmann e H. Geymüller, Die Arch. d. Ren. in Toscana, Monaco 1888; H. Holtzinger, Pienza, Vienna ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
AnnaMaria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] facciate delle due suddette chiese di S. Maria della Scala e S. Francesco, dal del comune nel 1230, scadendo sempre più d'importanza l'antica Testona. Si resse a stata conclusa a Milano la pace con l'Austria. I patti erano relativamente miti, ma ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] cui 2 donne: l'italiana S. Maria Goretti e l'ecuadoriana Anna di Gesù de Paredes, canonizzate nel e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro-ungarico (Alto Adige; Boemia e apostolico) ma siano oggetto d'un unico processo introdotto in una ...
Leggi Tutto