STEFANO V re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari [...] cui protezione si erano rifugiati non solo parecchi signori magiari, ma anche la principessa Anna, sorella di St., col tesoro della casa reale. Nel 1270 l'Austria fu saccheggiata dalle truppe ungheresi e l'anno appresso St. respinse vittoriosamente l ...
Leggi Tutto
, Casato nobile stiriano, che possedeva il castello omonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] grande sfarzo (1638). Aveva sposato AnnaMaria margravia di Brandeburgo, dalla quale , la contea doveva venire restituita all'Austria, l'imperatore Carlo VI ne riprese coniarono proprie monete.
Bibl.: G. D. Della Bona, Sunto storico delle principate ...
Leggi Tutto
WICKSELL, Knut
AnnaMaria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi [...] economia in Inghilterra, Germania, Austria e Francia e questa materia insegnò all'università di Lund dal 1900 al 1916.
Seguace di L. del valore della moneta dalla politica di sconto degl'istituti d'emissione. Tra le sue opere ricordiamo: Über Wert, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, direttamente, ma attraverso la moglie Anna di Danimarca - la quale, il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'Austria rigenerata seguiva nella tomba Anna Woodcock, la . 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] capacità vicino-orientali
di Maria Giovanna Biga
Le unità e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) d'argento. A.S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard da Magdalensberg (Austria). Fanno sempre l'imperatrice reggente Anna di Savoia, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, dell'Italia-Austria, secondo l'ombra di un veneficio. Nel 920 Anna ebbe in dono da B. la corte di -79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] AnnaMaria Galimberti. Scutti fu ancora protagonista nel giavellotto di precisione (3 ori nelle classi A, B e C), nel lancio della clava (2 ori) e nel lancio del peso (1 oro). L'Italia dominò anche nel nuoto: 11 medaglie d'oro, 9 d in Austria la ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] viceregina Amalia per il marito in guerra.
Del prestare il giuramento di obbedienza all'Austria al quale era tenuto come ufficiale le cui tre nipoti - Anna, Eliza, Emma - e cura di G. Gambarin, 1955; V, Prose varie d'arte, a cura di M. Fubini, 1951; VI ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi), ricevendo numerosi importanti affluenti (Aar, Neckar c.d. dei centauri) e nelle parti più antiche, cioè quelle orientali, dell'abbaziale di Maria Laach e il monumento funebre di Anna von Dalberg (m. nel 1410 ...
Leggi Tutto