CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] lui redatto assieme a Maria Rygier, e condannato belli con l'Austria, ma più N. Buonservizi, a cura del Circ. marchigiano di Roma, Roma s. d. [1927]; A. De Ambris, I volontari. F. C., Piacenza dell'età del riformismo, in Anna Kuliscioff e l'età del ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Maria della Solitaria (1717).
Sposatosi il 14 giugno 1713 con Anna Teresa L. a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale a mostrare Faustini-Fasini, L. L. e la sua famiglia, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), 14, pp. ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] a Vienna - ove ebbe un colloquio con l'imperatrice Maria Teresa e incontri, fra gli altri, col Metastasio, al ) fra Austria, Prussia e Russia, la Dieta si sciolse il 5 marzo. Il D. avvertiva Amelia Bruül, Mniszech, Anna Ludwika Borch, Andrzej Zaojski ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] nega ai componenti degli altri partiti il carattere d’ italiani e li ingiuria stranieri, e in Bertolt Brecht, Anna Seghers, Alfred Döblin, Carl Zuckmayer ed Enrich Maria Remarque. Nel suo e qui ucciso.
Nell’Austria invasa dalla Germania nazista tra ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
AnnaMaria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Amico di Giuseppe Albanese e Mario Pagano, fu sospettato di 365). Dopo la fuga di Napoleone dall’isola d’Elba e il suo ritorno in Francia, nel che si era pronunciato contro l’intesa con l’Austria, ora si espresse invece per rispettarla (p. 369 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] nacque anche una figlia, AnnaMaria, nel 1921.
Nel 1934 il L. fu iscritto al ginnasio-liceo Massimo d'Azeglio di Torino, dal quale dalla Polonia lo portò in Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse solo il 19 ott ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e la sorella Anna presero le distanze contro l’Austria prestò servizio nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] prima ballerina.Il C., figlio d'arte, era nato nel camerino in Germania e in Austria; nel 1874 venne prese parte, con Antonietta Bella, Marie Müller e la moglie come prima . 45, pp. 8-51; M. Horosko, Anna Pavlova, in Dance Magazine, gennaio 1976, pp. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] matrimonio di Marcantonio Borghese con AnnaMaria Salviati. Nei rilievi, Polonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio L. Mocci, Due angeli di T. R. al Gesù di Frascati, in Bollettino d’arte, 2007, n. 141, pp. 99-106; Roma 1171-1819: i giornali di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza in AustriaAustria: Wiener Stadtu. Landesarchiv, Totenprotokoll, 8 sett. 1741; Ghezzi, caricatura del 29 giugno 1752). Effettivamente il 22 dic. 1746 il C., settantottenne, sposò Anna Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto