MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Anna, il M. eseguì tra il 1835 e il 1840 la decorazione della lunetta d Papadopoli per i quali Nicolò Braida, marito di Nina Ferrari ritratta dal M., lavorava - G.D. Romanelli, Milano 1983, pp. 151, 179; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di Anna Caterina piemontese per l’imminente guerra all’Austria, e che il 21 luglio nel 1928 per iniziativa di Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon: successivi studi generali sulla politica estera del Regno d’Italia, nello specifico si rinvia a M. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] bersaglieri e fu anche prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine del carriera, il cinquantesimo, Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai ), da cui ebbe due figlie, Laura e AnnaMaria.
Il C. morì a Gardone Riviera il 4 ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] collaboratrice domestica, l’uomo è operaio o soldato;
(d) il maschio è l’uomo aitante, mentre la pubblicavano in Austria, Francia, Oxford, Blackwell.
Luraghi, Silvia & Olita, Anna (a cura di) (2006), Linguaggio e genere. , Eva-Maria, Leonardi, ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Ticino e Grigioni), in Liechtenstein e in Austria (Vorarlberg).
L’uso del walser è ancora Oggi i rapporti con i walser d’Oltralpe si sono re-intensificati ovunque fra cui spicca la poetessa formazzina AnnaMaria Bacher. Seppure limitatamente, il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1831 da Giuseppe, possidente, e da AnnaMaria Corsetti. Compì i primi studi in Velletri architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] , provocato dalle manovre di Massimo d’Azeglio e del generale Durando per del governo, un accordo tra Austria e Sardegna basato sul riconoscimento dettagli in A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai Ferretti dalla giovinezza alla morte nei suoi ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di AnnaMaria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, altri due anni la Dalmazia, la Croazia e l'Austria interna, per continuare la ricerca dei documenti. Il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da AnnaMaria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] dove viveva con la matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a carico di Giovanni, se ) aveva già servito in casa d'Este e che ora, essendo rimasto senza impiego in Austria per la morte dell'imperatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] il 24 luglio 1866, quando l’Austria, sconfitta e in procinto di lasciare colera durante l’assedio di Venezia); quindi Maria Sofia, a tredici anni, nel 1861 Veludo A (nel fasc. II la lettera a Mustoxidi, s.d. ma 25 agosto 1832), C, E-H (l’insieme ...
Leggi Tutto