SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] d’Eril, fratello minore di Francesco, vicepresidente della napoleonica Repubblica italiana, che dunque di Giuseppe Maria definitivo di frattura tra Austria ed élites lombardo-venete. seconde nozze, nel 1837, Anna Caccia Dominioni di Sillavengo, e ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] prossima guerra contro l’Austria. Cugino di Francesco Il 25 dicembre 1855 giunse nella capitale francese con marito e figlio e, una volta ammessa a corte la regina d’Etruria, Beatrice, Rachele, Medea, la regina di Cuori, la Madonna, Anna Bolena, ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] di una serie di fatti d'arme tutti a rischio personale AnnaMaria Ribeiro da Silva, che abbandonò il marito per seguirlo. La sposò nel 1842, dopo la morte del marito il re. In vista della guerra all'Austria fu costituito il corpo di 3.000 volontari ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] giocato al tavolo della Triplice alleanza (il patto difensivo con Germania e Austria-Ungheria sottoscritto nel 1882). Dopo una relazione dell’inviato sulle due principesse disponibili, Anna ed Elena, la scelta cadde su quest’ultima.
Seguendo un ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] che sposò in prime nozze la cantante AnnaMaria Elisabetta [Lisi] Nonetti (nata a 28 ag. 1712), Il Bel Genio dell'Austria ed il Fato (dialogo, libr. di ignoto bibl.); P. Paumgartner, B.C.A., in Encicl. d. Spettacolo, I, coll. 1236-1238 (con bibl.: L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] agli Asburgo la Franca Contea e le Fiandre.
Massimiliano possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste, Fiandre, Alsazia. In seguito matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Mariad’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] in Francia, Germania, Inghilterra e Austria. A Parigi girò Celle qui scabrosi d'anteguerra, e Le due orfanelle (1942), con Maria Denis d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953), oltre a Avanti a lui tremava tutta Roma (1946), interpretato da Anna ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] : un'Annunciazione; a Pagnano: una S. Anna nell'arcipretale e un tabernacolo nella chiesa dei lo scultore operò anche in Austria, dove pare sia vissuto per , Ilculto di Maria Vergine nella Diocesi Trivigiana,Treviso 1884, p. 91; D. Federici. Mem ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] sua attività in Austria, ove "il di s. Gioacchino con s. Anna (parete di fondo). Purtroppo quest Ponente, raffigurante l'Assunzione di Maria;le ante dell'organo di sinistra , 402, 452; O. Grosso, Le Gallerie d'arte del Comune di Genova, Genova 1932, pp ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] quale ebbe i figli Edda, Vittorio, Bruno, AnnaMaria e Romano. Nel 1911 subì una nuova condanna la minaccia di un'annessione dell'Austria da parte della Germania e aver 1943) un ordine del giorno, presentato da D. Grandi, contro di lui, cui seguì da ...
Leggi Tutto