Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] affermò, in relazione al matrimonio con Anna Bolena, nell’atto di supremazia la Parola, spesso situato nel posto d’onore dietro l’altare in sostituzione della del cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] psichiatri di quest'epoca va ricordato P. Marie, scolaro di J.-M. Charcot, che dell'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa d'occhi è spiegato come una punizione di S. Lucia; il travaglio del parto come un castigo di S. Anna ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
AnnaMaria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Turchi erano stati rinforzati da batterie, mitragliatrici e velivoli austro-tedeschi. Una puntata del Kress, con 2 mila uomini di carri d'assalto, a forzare (combattimenti del 26 marzo e 19 aprile 1917) le forti posizioni, fra Gaza e il Mar Morto, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
AnnaMaria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] continentale, la Svizzera passa, in questo periodo, al primo posto, superando la Germania, l'Austria e la stessa Francia; nell'emigrazione verso paesi d'oltremare si accentua invece il primato degli Stati Uniti, cui affluiscono, dal 1901 al 1913 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
AnnaMaria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] i celibi da 25 a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che l'età del celibe finanziarie delle Provincie Italiane tuttora soggette all'Austria, Torino 1864; Is. Sachs, L' ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Maria Adelaide. La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più caratteristici studî d uno dei posti più notevoli spetta all'Austria. In essa il nuovo stile, per per tre periodi: della regina Anna, il Chippendale, lo Scheraton, secondo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Bernina (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di Campo , S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per i conventi di S. Anna (1740), l'interesse dell'Austria mantennero salda l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
AnnaMaria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] osservare come l'apporto dell'Europa centrale (Germania occ.; Austria, Svizzera) sia stato rilevante (dal 21 al 30%) soltanto % in Asia. Dalle statistiche dei paesi di destinazione risulta, d'altra parte, come l'immigrazione netta di Europei negli S. ...
Leggi Tutto
POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea
Mario Labò,
Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] e l'altar maggiore di S. Maria delle Grazie presso Arco (1687). sei anni. Fuori di Roma, architetture e quadri d'altare al Gesù di Frascati e al Gesù di nelle chiese di S. Anna e di S. Pietro verbo egli propagò in Austria, con qualche materialità di ...
Leggi Tutto
MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich
AnnaMaria Ratti
Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] si acquistò grande notorietà. Nel 1813 entrò al servizio dell'Austria e dal 1816 al 1827 fu console generale austriaco a unità organica e continuativa dello stato, egli afferma che l'economia d'una società è qualcosa di più e di diverso dalla somma ...
Leggi Tutto