PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] da Anna Teresa dei conti Bandi.
La sua era un’antica famiglia ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, del Viva Maria.
Con la un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. a squadre misto
1. Olanda
2. Austria
3. Francia
dressage individuale misto
1. Nicole Pamela Healy
USA
7. Maria Quarra e AnnaMaria Barabino ITA
windsurf femminile
1 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, femminile, sua moglie Anna Livia Plurabelle, e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1969 ss.), la Germania e l'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), medio oriente - iran e asia centrale
di Anna Filigenzi
Iran
Nel 1617 lo spagnolo G. Silva al III sec. d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, classi Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J.24, femminile (Maria Quarra, Anna Barabino); ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Cf. Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna Scattigno, Macerata 1998, pp. 287- Maria del Carmine il 18 giugno 1882. Lettera del P.G.M.R. d. O.d.P ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] fiossa" d'una fiorista, sospesa tra Alvise, un giovane conte, e Mario, un S. Luca. Poi l'Austria, dopo il '15, infierisce Anna Barsotti, Giorgio Pullini, Rosita Tordi, Carmelo Alberti, Nella Giannetto, Mariateresa Zoppello, Silvio Guarnieri e Mario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 2000.
L'architettura domestica
di Anna Sereni
Un riesame sistematico dell'edilizia St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle nei Paesi d'Oltralpe, soprattutto in Germania, in Austria, in Svizzera ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si 170. Mario A. Cattaneo, Illuminismo e legislazione, Milano 1966; Giuliana D'Amelio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della 49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840- storico-documentaria, a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto