CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al la biografia del C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] guerra contro l'Austria. Dopo essersi diceva, solo se il marito fosse stato fatto senatore e da vedere le 176 lettere di Anna de Cadilhac a C. Moneta ( pp. 314, 362, 366, 395 s., 400 s.; D. Diamilla Muller, Roma e Venezia…, Roma-Torino 1895, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] vita, il 15 nov. 1914, a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito nel settembre 1929, nacque l'ultima dei suoi cinque figli, AnnaMaria. Il 15 nov. 1929 la G. si trasferì a del primo fallito Anschluss dell'Austria, l'assassinio di E. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Madrid, la regina di Spagna Maria Luisa di Savoia, che fungeva il re e la regina Anna sbarcarono a Palermo e attraversarono l’isola fu assegnata all’Austria dell’imperatore Carlo VI. esemplare della moneta, mezza piastra d’argento del valore di 6 tarì ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] in Francia, Germania, Inghilterra, Austria. A Parigi girò, per conto Gigli e la rumeno-tedesca Maria Cebotari.
Giuseppe Verdi (1938, soggetto di L. D'Ambra, con F. Giachetti, tremava tutta Roma, interpretato da Anna Magnani: in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] tournée in Germania e Austria. Nel 1901 ritornò con il nuovo triennio (1907-10), con Maria Melato prima attrice. Le commedie Moglie elogio del furto di D. Signorini, Acidalia di D. Niccodemi, L'antenato Braccini, A. Dondini, Anna Magnani, Rina Morelli, ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] suo tempo. Nel pregevole saggio Degli ordinamenti economici in Austria sotto Maria Teresa (in Archivio giuridico, I (1868), II, pp in Historia et Ius, 4/2013, paper 10, pp. 1-23; D. Di Cecca - G. Ferri, La ‘polemica bizantina’ tra Giovanni Tamassia ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da AnnaMaria Millelire.
Appartenevano [...] come sottufficiale – nella legión argentina del colonnello José María Albariños, impegnata a supporto dell’esercito di Rivera. sotto il dominio dell’Austria e dello Stato pontificio. Convinto sostenitore della causa nazionale, d’altronde, da almeno un ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da AnnaMaria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] era schierato a fianco del presidente della Camera P. D. Pinelli, uomo assai ligio al governo d'Azeglio. Ciò non impedì al F., il 31 quando poco dopo si discussero i trattati commerciali con l'Austria, il F. si espresse a favore, esortando la Camera ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] quale impiegato e suddito dell'Impero austro-ungarico. Frequentate le scuole medie a Rovereto, il D. si iscrisse ai corsi di per circa sette anni. Nello stesso anno sposò l'ungherese Maria Straka, da cui ebbe due figli, Mariella e Giuseppe.
In ...
Leggi Tutto