MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna in una nozze con l'arciduchessa Anna della linea stiriana della basilica romana di S. Maria in Trastevere - di cui il .; Acta Nuntiaturae Polonae, I, a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1990; XV, 1, a cura ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] della popolazione avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento della della chiesa collegiata di S. Maria in via Lata, scrisse In di Napoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, Napoli 1782- ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di Stato per la successione al trono d’Israele, che rimase però inedita. La fede della nipote contessa AnnaMaria Roberti nel monastero di gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da AnnaMaria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] linea di intervento pontificio nella guerra all'Austria. Il G., in particolare, vi un altro seminario monregalese, quello di Maria Santissima, presso Vicoforte, dove si (b. 171/21) e tre lettere a M. d'Azeglio del 1849-50 (b. 562/37). Da segnalare ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] e di Anna di Brunswick-Grubenhagen, nacque in Baviera si dovette confrontare in Austria con il problema costituito e 18 donne (fra cui una nana, Maria); nella corte di Porto facevano parte del suo e la splendida nuora Isabella d’Este, a causa del suo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] il nosocomio fiorentino di S. Maria nuova e, due anni propagandosi poi in Germania, Spagna e Austria. L’Italia fu inizialmente risparmiata, ma il 10 agosto 1878, con Anna Greiner (1846-1893), ebbe due Lazzaro e della Corona d’Italia e fu insignito ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
AnnaMaria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] anche una via di esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e della Francia, e di , pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1418 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] numerosi riconoscimenti, come la medaglia d’argento al valor militare e importanti ’acquisto – nel 1919 in Austria – delle miniere della società fu poi italianizzato in Melzi), ebbe due figli, Maria Enrichetta e Carlo Emanuele.
Fonti e Bibl.: Trieste, ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] (Frosinone). Lì sposò nel 1825 Anna (Carolina) Moscardini, di Anagni, con del sig. M. Massimo D’Azeglio, 3 aprile 1847, prosecuzione della guerra all’Austria. I rovesci del Enrico Mayer, conservato a Santa Maria a Monte (Pisa); necrologio, Morte ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] giunta in compagnia delle figlie Anna ed Elena. In quella principe di Montenegro, anch'egli in Austria. Non era in discussione il consenso del regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione dinastica, Vittorio Emanuele III, re d'Italia ...
Leggi Tutto