TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di AnnaMaria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] ’Italia di allearsi con la Germania e con l’Austria-Ungheria.
Nel volgere di pochi giorni, tuttavia, gli 119, 212; F. Verrastro, M. T., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, I, ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] ingegnere della Bassa Austria (Niederösterreich), nel , destinandolo all’imperatrice Maria Teresa, ma di Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Autographen, 41-51.1 (il M. a G.D. Bertoli, 17 maggio 1738); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. maggiore con un suo dono, un paliotto d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] la Triestina in Austria, Cecoslovacchia, Iugoslavia. un anno, durante una crociera, rivide Maria Berzin, 26 anni, che aveva conosciuto con il Seminatore d’oro, come di famiglia al Campo Terzo del cimitero di Sant’Anna.
Fonti e Bibl.: E. Sasso, R. Mago ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] lingua straniera, sia per l’avversione di Pelagia e Maria Potocka, rispettivamente madre e sorella di Potocki, alla alleanza con la Prussia, presto vanificata però dall’unità d’intenti tra Austria, Russia e Prussia causata dai timori per l’incendio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] e in molte altre parti d’Italia, aveva scritto al S così convocare la giovane Anna Morisi, ricevendone la conferma il suo nome da Edgardo a Pio Maria, in onore del ‘padre adottivo’, Spagna, dalla Germania all’Austria, visitando Gran Bretagna, Ungheria ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] d’indipendenza.
Tra la caduta del Regno Italico e il ritorno dell’Austria a Milano la M. si indirizzò verso l’impegno letterario compilando le apprezzate biografie di Maria , cart. 10 (26 lettere ad Anna Woodcock del 1822-32); Genova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] Padova, di proprietà del cugino Luigi Rusconi (Anna di Geierstein, ossia La fanciulla della nebbia, , edita anche a parte con il titolo L’Austria e l’Italia, in cui l’avvento di , pp. 59 s., 126 s.; D. Goldin Folena, Tradurre Schiller in Italia nell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e poi Sui codici napoletani restituiti dall’Austria: relazione presentata alla R. Acc. di 1940. Aveva sposato nel 1887 Maria Assunta Perego.
Postuma, con la dell’Ambrosiana. Integrazioni al catalogo di E. M. e D. Bassi, Roma 1997; M. Capasso, E. Pais ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] l'erezione dell'Ospedale di S. Anna ed a Piacenza nel 1471 e Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducato di Milano da Galeazzo Maria da Siena (ibid., pp. 77-92) e su s. Francesco d'Assisi (ibid., XXIX [1932], pp. 323-42): non e invece ...
Leggi Tutto