NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da AnnaMaria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] della chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, le pitture murali artistico-industriale avviata dall’Austria a partire dal 1873 Pisino, p. 269. Il liceo artistico e Istituto statale d’arte Enrico e Umberto Nordio di Trieste conserva un’importante ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] nuova crisi nei rapporti con l’Austria che, dopo la denuncia dell’ ruolo dopo la missione del conte Mario Broglia, a seguito della quale La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia, Carteggi di Camillo Cavour, I-IV, Bologna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da AnnaMaria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] la campagna contro l’Austria (la cosiddetta terza guerra d’indipendenza), ritornò al comando Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] nel 1767, con la piemontese Maria Adelaide Del Carretto, figlia del moglie – sposò la principessa Anna Alexandrovna Viazemskij, appartenente a una stesso le mire dell’Austria, che voleva gravare e ritorta in atto d’accusa nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] tra Regno di Sardegna e Austria-Ungheria, Vimercati rimase al (1836-1917), dalla quale ebbe Anna. Nel 1874 ritornò definitivamente in Italia sua nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: D. von Fenneberg, Osterreich und seine Armee, Lipsia 1847; ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] (morto a Roma nel 1789), AnnaMaria, che fu monaca nel monastero di invocò l’intervento armato dell’Austria per ripristinare il passato ; A. De Francesco, Ideologie e movimenti politici, in Storia d’Italia, I, Le premesse dell’Unità, a cura di G ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Aquileia a proposito della chiesa di S. Maria in Organo. Anche la Repubblica si rivolse de civitate Austria in provincia ibid. 1899, pp. 175, 215, 277; Degli scritti del padre B. M. D., in Pagine friulane, I (1889), 12, p. 189; A. Mortier, Histoire ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria (1728); Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); Emanuele Filiberto duca d a una brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] per oboe, intitolata Follie sulla Barcarola dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (cfr. L’Arte dato concerti in Italia, Germania e Austria, ma di queste tournées rimangono Il 9 dicembre 1885 Pasculli sposò Maria Grazia Tamburello, sua allieva di ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] razionalizzazione e accentramento operata da Maria Teresa nell'Impero. Coinvolto in "paese nascente" dell'Austria, ancora lontana da quella Anna Giussani, per amministrarvi scrupolosamente il ragguardevole patrimonio di cui si trovava a disporre.
Il D ...
Leggi Tutto