RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e AnnaMaria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] priva di grandi mezzi economici, Anna Piacentini si sforzò di dare pace con l’Austria (9 gennaio e di sua moglie Maria Hutton. Sulla base di P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] fronte. In uno di questi conobbe AnnaMaria Faggioli, figlia di un dentista, che la legislazione previdenziale asburgica (introdotta in Austria a partire dal 1888), alla che, nel 1943, aveva raggiunto un volume d'affari pari a circa lire 2.500.000 ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di AnnaMaria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] clero (come il vescovo di Breslavia), ricchi monasteri come Klosterneuburg, Melk e Dürnstein. Il suo campo d'attività, oltre a Vienna, comprendeva l'Austria inferiore, la Boemia e la Moravia, e occasionalmente Salisburgo, la Slesia e l'Ungheria.
Dal ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] chirurgia dell’ospedale di S. Maria Nuova, corsi di anatomia e della prima attrice Anna Fiorilli Pellandi che avevano elogi giudicandolo il primo attor comico d’Italia e forse del mondo. testi teatrali: la cantata L’Austria trionfante (Trieste 1814) e ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella AnnaMaria.
Il padre, nato a [...] i genitori portò le due sorelle, Isabella e AnnaMaria, ad andare a vivere con i nonni paterni in Ungheria, Polonia, Unione Sovietica, Austria e Belgio e realizzando il programma Eduardo nella regia di L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti – sotto la ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] guerra mondiale nel 1917 a Wels (Alta Austria), e caratterizzato da un interessante arabesco di 1944 (catal., Trieste-Trento), a cura di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, pp. 297 s.; Dizionario degli artisti trentini tra ’800 ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] dei clericali, che speravano in un'alleanza con l'Austria, soltanto nel sogno romantico di una confederazione dei principi , Firenze 1865; Massimo d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia,duca di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] Setth). I due ebbero un’unica figlia, Maria, nata il 17 gennaio 1894 e spirata appena popolarità in Germania e in Austria, dove le repliche furono numerose giugno 1890, pp. 82-87; Il Giornale d’Italia, 19 ottobre 1909; Il Messaggero, 19 ottobre ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] del 1862 il quadro Anna Erizzo e Maometto II private: quello di Maria Luisa di Berry , Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da Il pittore G. C. nei ricordi della nipote, Venezia s. d.; Un Hayez che è del C., in L'Ambrosiano, 20 sett ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] nato nel 1756 in Austria a Salisburgo da Leopold, buon musicista, e da AnnaMaria Pertl. Le prodigiose K 550, in do maggiore – detta Jupiter – K 551, il quintetto d’archi e clarinetto, gli ultimi tre dei sei quartetti dedicati a Haydn, nonché sette ...
Leggi Tutto