STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] 2 settembre 1894). Nel 1894 a Napoli cantò in Fior d’Alpe di Alberto Franchetti, e nel 1895 a Milano partecipò gennaio 1907 in Fedora.
Con Garbin ebbe due figli, Anna (Firenze, 22 febbraio 1897) e Mario (Milano, 1° dicembre 1900). Vedova fin dal 1919 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] era sposato con AnnaMaria Briglienti, da cui . 1818, il C. fu consegnato dall'Austria al duca di Modena, che gli permise il dalle origini ai primi tentativi insurrez., Modena 1936, p. 97; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814, Modena 1936 ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] e Il nemico amante di Giuseppe Maria Buini e Fortunato Chelleri), e Vivaldi nell’ultimo fatale viaggio in Austria: all’inizio del 1742 si trovava Per una migliore conoscenza di Anna Girò (da documenti d’archivio), in Informazioni e studi ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] 'arcispedale di S. Maria Nuova, contribuì inoltre a le pousser à l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori italiani. 1849- . Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P. Coppini, ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
AnnaMaria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] per una nuova scuola d’arte applicata all’industria. Con questo mandato, viaggiò in Austria e Germania: a Vienna preziosa, residenza per la famiglia Levi, posta in campo S. Maria Mater Domini (detta casa Hayez): vero e proprio ‘esercizio di ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere versi, quali un madrigale ad Anna principe Eugenio contro l'Austria, ma, una volta studi del conte C. F., in Prose e poesie ined. d'italiani viventi, V, Bologna 1836, pp. 5-41;C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] di Venezia, contro Filippo Maria Visconti morendo, nel 1431, scoppiati nell'Austria interiore.
Tornando al D., questi muore a Senabor il 20 marzo 1512. S'era sposato con Elena di Cristoforo Frangipane avendone una sola figlia, Anna ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] Eugenio e la nipote Anna Vittoria. Le vere e Maria Teresa, la successione nei domini ereditari asburgici; in cambio, l'Austria T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] alleanza della Polonia e dell’Austria.
La spedizione missionaria partì per San Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per tempo dell’imperatrice Anna Ivanovna, impegnata Vilna 1586) – Nicola Maria concludeva che l’unione della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
AnnaMaria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] della sezione Monviso. Nel 1866, dichiarata la guerra all'Austria, si arruolò volontario con Garibaldi. Il 22 giugno combatté a Nell'estate del 1867, scoppiata un'epidemia di colera a Borgo d'Ale, in provincia di Vercelli, vi si recò meritandosi la ...
Leggi Tutto