FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] d'Ussone. Nominato intendente, fu destinato a Nizza, dove per qualche anno dovette occuparsi di varie questioni di carattere fiscale. Sposò AnnaMaria 6, b. 35; Ibid., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] … di Maria Teresa regina d'Ungheria… (ibid. 1743); Poetici componimenti per le nozze dei nobili signori Giovanni Giulio Pizzini de Thüremberg ed Anna A. Spada, Scambi culturali tra Italia e Austria a metà del Settecento. Le accademie di ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di Vittorio Amedeo di Savoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona in Sicilia tra Spagna e Austria, pubblicato nel 1721 a Iconografia della cattedrale di Palermo..., in Boll. d'arte, LVII(1972), p. 105; B ...
Leggi Tutto
Piccolo mondo antico
Gianni Rondolino
(Italia 1940, 1941, bianco e nero, 107m); regia: Mario Soldati; produzione: ATA; soggetto: dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro; sceneggiatura: Mario Bonfantini, [...] il 1859: scoppia la guerra contro l'Austria, Franco si arruola volontario nell'esercito Mario Soldati, è il primo in cui si manifestano appieno lo stile, il gusto, la maturità d Jone Morino (donna Eugenia), Anna Carena (Carlotta), Domenico Viglione ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] il soffitto nella sacrestia nuova (o d'estate) dell'abbazia di Melk per della corte di Vienna: a lui si debbono le scene per il Mario fuggitivo di G. B. Bononcini e per la Chilonida di M una complicata simbologia, l'Austria imperante, opera che divenne ...
Leggi Tutto