MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Spagna don Giovanni e poi Filiberto diSavoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); Francesco, nato e morto nel 1481. Maria Bianca morì il 27 marzo 1482 di , avendo egli sposato per procura Anna, erede del ducato di Bretagna, Carlo VIII, minacciato da ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche città del dominio sabaudo non ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] cedette senz'altro a Filippo Maria Visconti Parma pur di salvare Reggio, e i Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di Guisa, che li figlia di Carlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] presso il duca diSavoia. Soltanto nel 1787 il C. doveva trovare la donna capace di intenderlo: Belle de cfr. l'art. di R. Bonghi, in Cultura, 1895, nn. 1-2; quello di E. Giachino, C. e l'Adolphe, in Cultura, 1930, pp. 515-534. Maria Ortiz, che aveva ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] di S. Stefano demolita nel 1872 perché pericolante, a otto ordini; la cattedrale di Santa Maria . La chiesa di S. Anna, del sec. di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] al matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, figlia di Francesco II e di Margherita diSavoia. Così il terzogenito del duca Federico di Mantova e di Margherita Paleologo, nato nel 1539, fu nominato dalla nonna materna, Anna d'Alençon, erede ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] visconteo cedette il posto definitivamente a quello sabaudo, nel 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte dei Francesi, che tennero Mondovì saltuariamente fino al 1559 ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
AnnaMaria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , passato ai discendenti dei duchi di Modena come feudo dotale di Beatrice diSavoia, sposa nel 1812 a Francesco di S. Domenico, ora di S. Maria della Stella (la chiesa è completamente rimodernata), e, più antichi, nei dintorni, il campanile di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] il ducato nel 1515 a Giuliano de' Medici, marito della propria zia Filiberta diSavoia; poi, nel 1528 al proprio zio Filippo diSavoia, maritodi Carlotta d'Orléans. Figlio di Filippo fu Giacomo diSavoia, duca di N. Nato nel 1531 nell'abbazia ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] origini artistiche di Gaudenzìo Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, fama ed entusiasmo. Dopo di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca diSavoia Carlo Emanuele I. Altro ...
Leggi Tutto